GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] che lo avevano affascinato tra il secondo e il terzo decennio, e nel disporre con grande semplicità e sobrietà le sue Museo di S. Croce, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, I, Milano 1984, pp. 39-45; Id., A critical and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di Gmunden fu continuata da Georg von Purbach, il quale calcolò una tavola dei seni a intervalli di sottoposti in presenza dell'imperatore Federico II. Egli dimostrò che gravità, è sostituita da una dimostrazione più semplice; e la prop. 7, un lemma ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] risolvendosi ad abbandonare il riferimento anonimo, il cardinale Federico rivolgeva a se il maestro non lasciasse il Martirio prima di averlo condotto allo stadio definitivo, il quale, alla sostituzione d’un ordine compositivo basato sulla semplice ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] aiuto di Raffaele Mattioli, chiamando a dirigerlo Federico Chabod.
Furono questi ultimi anni, di semplice problema della individuazione dell'espressione lirica. Una volta compiuta questa individuazione - ed espresso il giudizio di valore - altro il ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] birra. Anche il Dipartimento di Economia agraria a Portici dell’Università degli studi di Napoli Federico II ha censito ricercata, il Raponzolo. C’è poi un lungo elenco di produttori di erbe aromatiche e spontanee commestibili: dalla semplice cicoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] AB da cui hanno inizio i lati AI, BK) io la chiamo semplicemente una linea di luce. Tuttavia, ognuna delle linee che derivano dalla linea onda.
Bartholin e la doppia rifrazione
Nel 1668 il re Federico III di Danimarca inviò una spedizione in Islanda ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] È per esempio il caso della ripresa di nomi già medievali come Selvaggia (nome di una delle figlie di Federico II di Svevia, in questa illustrazione, e che risiede probabilmente in una semplice, ma sostanziale differenza fra le classi di referenti che ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ).Al tipo del palatium imperiale poteva forse richiamarsi il p. eretto da Federico II a Foggia, la città destinata nei programmi , 1984, pp. 110-112, figg. 1-2) - alla semplice vicinanza topografica, che per es. nel caso di Iustiniana Prima dà di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] disposti dal più semplice al più complesso; nel caso del più complesso si supponeva noto il caso più semplice e a questo si China by Jesuit missionaries (17th-18th centuries), edited by Federico Masini, Roma, Institutum Historicum S.I., 1996.
Jiang ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] gli elementi che hanno fatto la forza dei soldati di Federico II, modello di tutti gli eserciti. La somiglianza pratica le cose sono meno semplici. Molti iscritti non vanno quasi mai alle riunioni e hanno con il partito legami molto deboli: nei ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...