CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dedicò ai predicatori della sua diocesi per i quali alla fine del 1538 redasse il Modus concionandi, in cui raccomandava un tipo di sermone semplice e chiaro, privo degli ornamenti retorici e degli avviluppamenti filosofico-teologici, accessibile al ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] con l’arredamento semplice e scarno, con gran parte del mobilio vecchio e mal ridotto [...]» (4).
Ecco il punto: accanto AA.VV., Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia 1993, pp. 185-207.
31. Francesco Griselini ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] del).
I piani bassi della società, o semplicemente quelli con intenti di comunicazione pratica, non rinunciano delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino, UTET.
Di Girolamo, Costanzo (2008), Poeti della corte di Federico II, in ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] il frutto avvelenato delle mire espansionistiche di Richelieu e dei suoi successori. Le cose sono cambiate quando Federico può tuttavia restare confinato alla semplice individuazione delle diverse fasi: precisando che il ciclo al quale pensa ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] che il seno di Abramo voleva semplicemente significare "il luogo semplici eletti, personaggi storici o leggendari, la cui fama è tale che non si esita a rappresentare l'ascesa immediata della loro a. (immagine dell'annegamento dell'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] la fa donna senza intaccare il velo di una sensibilità adolescente, timida e pudica; la semplice affettuosa umanità dei genitori di che può essere giudicato volgare. È il segno che distingue l'eroica gentilezza di Federico degli Alberighi (V, 9), la ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] dal francese in inglese il saggio dell'ufficiale e matematico torinese Luigi Federico Menabrea, A proposito artificiale per abbreviare o facilitare il lavoro umano" e ribadisce che essa deve distinguersi dal semplice utensile "per la forza automatica ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] la competenza e la dedizione all’impresa dell’architetto Federico Berchet, che realizzò le belle scaffalature della biblioteca scienziato, sublimata in quella di semplice studioso. Tuttavia alcune costanti il sodalizio le avrebbe mantenute inalterate ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] telecamere. In questi ultimi casi è necessario usare sorgenti di luce più intense rispetto alla semplice visione oculare. Le caratteristiche geometriche, il sistema ottico, la posizione dell'obiettivo, i sistemi di servizio, quelli operatori e gli ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] vita giornalistica dell’Italia unita», per il quale il «mezzo migliore e più semplice per far apprendere ai giovanetti la gioco anche come scrittore. Sua è una curiosa biografia su Federico II di Prussia (1874-1876): progettata con intenti di grande ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...