Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] aveva proceduto in una direzione affine, individuando in figure come Federico II ed Ezzelino da Romano le radici della nuova concezione dell semplice o scontata. Essa implica una vera e propria ‘rivoluzione copernicana’ che riguarda, in effetti, il ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] divinità del Cristo - considerato un semplice angelo che ha perso la propria battaglia con il demonio -, la negazione della croce durante il sisma. La Cronica dice ancora che nel lungo periodo della lotta fra Parma guelfa e l'imperatore Federico II ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dovute a Henry Moseley, George Green, Luigi Federico Menabrea, Alberto Castigliano, Gustav Robert Kirchhoff, James Mach a Thomas Kuhn prevalse il punto di vista per cui la meccanica analitica è semplicemente una nuova formulazione 'matematicamente' ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] anche il valore di semplice alternativa, perfetto equivalente di oppure. In continuo movimento, infine, il settore Garzone, Milano, Franco Angeli, pp. 85-106.
Della Corte, Federico et al. (2004), Quaderni dell’Osservatorio linguistico, vol. 2°, 2003 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Borghese), nei quali troviamo per la prima volta un atteggiamento semplice, colloquiale.
Un disegno del Card. Borghese (New York, uno di essi fosse effettivamente vivo: il committente, il card. Federico Comaro. L'architettura è in marmi riccamente ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] vivente si verifica qualcosa di "più grande e più divino" rispetto al semplice aggregarsi e accrescersi di parti materiali. Forse vi esercita un'influenza anche il sole, suppone Harvey, come mostrerebbe l'intensificarsi dei cicli generativi con ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] esso stesso c. revisionata dell'originale di Federico II, realizzata per suo figlio Manfredi nel semplice espediente, ma lo stesso processo di reimpiego decorativo e il nuovo contesto hanno svilito il carattere trionfale dell'originale. Quando il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] consegnare come ostaggio, in cambio della libertà del marito, il piccolo giudice Federico.
E. non si perse d'animo: respinse la uno scontro di fazione nella corte giudicale o fu una semplice montatura politica a danno di un oppositore per allentare la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] come semplici fondali planimetrici, ma in prospettiva «materiale e di rilievo» (S. Serlio, Il secondo 362 s.; D. Cordellier, Gli Dei musici di B. P. e l’organo di alabastro di Federico Gonzaga, in Quaderni di Palazzo Te, 2001, n. 9, pp. 23-45; A.C. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Bentivoglio in un documento imperiale, un diploma con il quale Federico III creava i due cavalieri bolognesi "Sacri Lateranensis la speranza di ritornare a Bologna, sia pure da semplice privato: infatti qualche mese dopo mandava un ambasciatore a ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...