SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] destinate all’arcivescovo di Milano, il cardinale Federico Borromeo. E lui, il 19 febbraio 1614, si 3-27; R. Chiappini, «Ioannes Serodini, Pictor in Urbe» non fu un semplice seguace del Caravaggio, in L’Almanacco. Cronache di vita ticinese, 1983, n. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] e raffinato nei modi, Ovett di origine proletaria, potente e semplice. La loro rivalità risaliva al 1972, anno in cui . Fu una affermazione ottenuta oltreché contro la Federazione anche contro il pronostico, visto che la preparazione venne condotta ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] carolingio, piccolo e semplice: le reliquie non si trovavano infatti nel vano dell'altare, ma nella torre sopra il trono.La corte cercava di un chiodo da parte del giovane imperatore Federico II il giorno della sua incoronazione (1215). Sulla parte ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] iam adultum obsidem dare Federico imperatori coactus est"; se si tiene conto che la madre morì il 19 nov. 1233, si dei residui, Catasto M, f. 210v), e due copie semplici inserite nel Catasto del monastero di S. Antonio in Polesine, rispettivamente ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] , ma anche del figlio secondogenito naturale di Federico, quell'Antonio cui il Bessarione nel 1467 avrebbe regalato un elegante codice insegnamento. Nel 1467 il F. si trasferì a Roma, forse stanco di lavorare come semplice magister, alla ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] del Secolo di Luigi XIV e il racconto filosofico Micromega. Acuitesi le tensioni con Federico II, parte da Berlino nel e riconducibile a una semplice morale naturale. Come si legge alla voce “Teista” del Dizionario filosofico, il “teista” – qui ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] nel 1477, Si recò alla corte dell'imperatore, Federico gli concesse un diploma con il quale prendeva sotto la propria protezione la familia del Torquemada dedicò il De contemplatione, semplice raccolta di auctoritates compilata tra il 1448 e il 1463. ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] ottagono esterno. Anche Castel del Monte, il castello-fortezza fatto costruire da Federico ii in Puglia nel secolo xiii, per la costruzione, che esibisce all’interno una struttura semplice e armoniosa riducibile a una sfera tangente a un cilindro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] che tutte le azioni che ricadono nell’ambito dell’indifferente non vadano fatte, semplicemente non devono avere rilevanza morale ed esistenziale, e nei confronti di esse il vero saggio stoico deve assumere di volta in volta una maschera che gli ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] il riconoscimento della médaille Koyré.
Condirettore con Giuseppe Montalenti della rivista, fondata da Federico perché costruita dall'intreccio di queste acquisizioni, non dal semplice accostamento di esse, prese ciascuna nella sua singolarità" ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...