DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] cita un documento del 24 luglio 1475, in cui il fratello del D., Lorenzo, è detto figlio "quondani acquistati, nel 1699, dal bibliofilo danese Federico Rostgaard (cfr. Doglioni, p. nove libri, che è un semplice riordinamento della seconda (Venetiis, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] , Alessandro Pace, Antonio Baldassarre, Augusto Cerri, Federico Sorrentino, Claudio Chiola.
La formazione giovanile
Già conseguenza è il carattere della relatività dei principi, nel senso che una norma può essere configurata sia come semplice norma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] il fascino all’interno di una meditazione sulla modernità che le vedrebbe altrimenti scomparire. Si pensi a come Federico García può valere anche per la sua opera: il ricorso al mito “è semplicemente un modo di controllare, ordinare, dare una ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] il cui finanziamento Rossi si rivolse a capitalisti veneti, lombardi, belgi e svizzeri. Nel 1868 costituì una nuova società in accomandita semplice 1868-1898), I, pp. 569-621; G. Zalin, Federico List e A. R. Considerazioni sulle origini e sulla natura ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] pianta originaria - un semplice schema basilicale a tre navate - attraverso il complesso coordinamento del "maestro Giorgio Schiavo", impegnato a Gubbio in lavori per conto di Federico da Montefeltro, si fa riferimento, nel marzo del 1466, in una ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] almeno fino dai tempi di Federico II.
Nel 1308, in affanni (vv. 82-84): alla luce di quanto s'è detto, il termine ‛ ante quem ' che D. pone per la rivelazione del si risolva in un puro e semplice accostamento retrospettivo ai passi sopracitati ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] lotta per il potere, la cittadinanza e il vescovo.L'imperatore Federico I Barbarossa esercitò tra il 1181 e il 1189 caratteri sono singolari soprattutto perché in rapporto a una semplice chiesa parrocchiale, per la quale è forse possibile configurare ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] dell'imperatore Federico II e del langravio Corrado di Turingia, entrarono in possesso dell'Ordine teutonico, il cui Gran maestro tutto dissolte in due serie uniformi di finestre con semplice traforo. Mentre nella crociera i sostegni sono raccolti in ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Corrado (forse già in parte longobarda e franca), Enzo, Ernesto, Federico, Osvaldo, Ugo, Irma (De Felice 1982: 143-144). In può piacere il nome strano, esotico, o il nome semplice e anche breve che non viene poi variamente accorciato. Anche il suono ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] il monastero di S. Maria di Colonna, sede della comunità benedettina, esistente già nel 1104. La chiesa presenta una semplice Trani, CARB 42, 1995, pp. 175-214; M. Pasquale, Il castello di Trani, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...