TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] il monastero di S. Maria di Colonna, sede della comunità benedettina, esistente già nel 1104. La chiesa presenta una semplice Trani, CARB 42, 1995, pp. 175-214; M. Pasquale, Il castello di Trani, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] VIII, la costituzione della Biblioteca ambrosiana per iniziativa di Federico Borromeo a partire dal 1603, le biblioteche di Richelieu opere più audaci e scandalose per il loro contenuto intellettuale o semplicemente pornografico, si trovano spesso a ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] Jean de Pins; il De mundo, che l'A. pone tra gli pseudoaristotelici e attribuisce a Teofrasto, a Federico Gonzaga, marchese di dal giudizio dei contemporanei, che ridussero il tentativo dell'A. a semplice (e non riuscita) rielaborazione formale, o ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] è lui che mi ha portato il libro
Semanticamente, una frase scissa corrisponde a una frase semplice (o canonica) di cui for spoken Romance languages, Amsterdam, John Benjamins.
Fellini, Federico (2006), Fare un film, Torino, Einaudi.
Goldoni, Carlo ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] quadro di una eziologia legata alla teoria umorale, dal semplice contenuto della tradizione, la ricerca della causa vera del re normanni, da Federico II e dai sovrani aragonesi di Sicilia, risalente al XV secolo. L'I. riordinò il manoscritto, vi ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] Milano, secondo il quale il parlato filmico dovrebbe essere
il più semplice, il più documentario, il più legato all i nostrani Fantozzi e Fracchia. In Italia, spetta a Federico Fellini il primato dei prestiti alla lingua comune (e addirittura, caso ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] quando, come semplice clericus, testimoniò a Pisa a un episodio dell’ormai annosa controversia fra l’arcivescovo Vitale e il capitolo della a Pisa avvenne il 12 luglio 1254. Il momento era molto delicato: dopo la morte di Federico II, in città ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] irregolare struttura a tre navate su pilastri e semplice facciata con portale a decorazioni bicrome.Il duomo di S. Stefano, pieve innalzata L'impresa, concordata tra i Pratesi e lo stesso Federico II (v.), portò alla graduale realizzazione di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] intenzioni del Moro deve, da semplice chiesa mendicante, venir trasformato nel , ma forse già nel 1492 egli partecipa, con il suo grande amico Leonardo e con Giuliano da Sangallo, è previsto a Urbino per Federico da Montefeltro, così come sono ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] , pp. 1573-74), il prigioniero di Turi, memore del saggio Del Principe di Niccolò Machiavelli di Federico Chabod (1925), richiama B . 69-70). In realtà il giudizio di B. su M., lungi dall’essere la pura e semplice riproduzione di modelli polemici di ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...