Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] Annales Placentini di Giovanni Codagnello, ridimensionò a un semplice colloquio (Voltmer, 1999, p. 402). La a cura di P. Zins-maier, Köln-Wien 1983.
P. Vaccari, Federico II e il comune di Pavia, in Id., Scritti storici, Pavia 1954, pp. 27-33 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] lirica che non si vuole semplice imitazione o emulazione della poesia dei trovatori. Il termine francese trouveor è un del XIV secolo.
Con l’avvento al trono di Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, nel 1152, viene a costituirsi una società ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] le "Theoriche" del C., opera a noi non pervenuta, forse semplice esercitazione scolastica.
Dalla Vita Federici Commandini scritta dal Baldi, uno del suoi più famosi discepoli, apprendiamo che il C. da Padova si trasferì nel 1544 a Ferrara per ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] il ducatus Franciae orientalis venne confermata nel 1168 da parte dell'imperatore Federico I Barbarossa. Il potere sistema alternato di sostegni, a pilastri e colonne. Questa alternanza semplice rimanda al sistema di tipo alsaziano, noto per es. ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] di irradiazione, in un percorso non sempre semplice e lineare, come risulta dai corradicali panco poi agli altri paesi europei, incluso il ted. Bank.
Non è ancora di regnanti famosi (Matilde, Arrigo, Federico) o del mondo letterario e culturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] il tempo, e in questo stesso essere attraversato dall’eternità il tempo non è più semplice serie cronologica di istanti, ma diviene “il interno della dimensione etico-politica e giuridica; Michele Federico Sciacca (1908-1975) che dopo un’iniziale ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] sillaba forte alterna con due deboli; il ritmo quaternario è percepito come combinazione di della prima singolare del futuro semplice (canterò) porta alla creazione , Sansoni (1a ed. 1941).
Mancini, Federico & Voghera, Miriam (1994), Lunghezza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] femminili: il cucito, il ricamo, la maglia; a sinistra una semplice toilette regge lo specchio e gli accessori del trucco. Il mobile del castello di Sansouci a Potsdam, per esempio, Federico II di Prussia chiama dalla Francia uno dei fratelli Martin ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] al Mus. Archeologico Giuseppe Fiorelli.In età angioina il palacium di Federico fu interessato da grandiosi lavori di ristrutturazione e , nr. 665, p. 332). L'edificio, con semplice facciata definita lateralmente da una piccola torre poligonale e da ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] Vittore, inviavano a Federico Barbarossa, in termini è opera di B., ma semplice rielaborazione di materiale tratto da N. L. Brooke, London 1955, pp. 18 s., 71, 77 s.
Per il Liber censuum, v. l'edizione di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1889-1952, ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...