ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] già noto nell'organo classico: ilsemplice regolo forato, incassato fra le tavole del somiere, il cui spostamento ostruiva o apriva costruito un organo di alabastro. Comperato dal marchese Federico Gonzaga nel 1522, tanto lo apprezzava da scrivere ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] gli venga proposto. E così chi è pratico dei metodi superiori dell'analisi può egualmente sciogliere ogni problema che importi ilsemplice uso di essi. Ma in questi casi, se pure occorra uno sforzo di applicazione e magari faticosi sviluppi, si può ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di pignoramento, sequestro o altro impedimento (tranne ilsemplice atto di diffida) da notificarsi all'ufficio depositario nazionale di concerto con quello delle finanze.
Di unirsi in federazioni è fatto obbligo alle casse di risparmio (e Monti di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] esercitazioni dei cavalli, ma che rimase poi come un semplice giardino della stessa forma. Gl'ippodromi potevano essere tanto Molto più importante fu il giardino zoologico fondato più tardi da Federicoil Grande a Potsdam; il primo che ebbe un ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] fa parte, e non ha coscienza di sé stesso come semplice individuo, per il nascere della biografia manca il terreno, e non ci sono che principî o avviamenti; eroi del Carlyle (v. anche il Goethe, ilFedericoil Grande, e i profili biografici nella ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] fu legatore di Luigi XIV, per cui si attenne a tipi più semplici: una doppia cornice di gigli, con gigli agli angoli e le possono rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e Federicoil Grande, che ebbe varie biblioteche nei suoi castelli e si ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] in gruppi, l'accentuazione ritmica di determinate sillabe. sarà qui di grande aiuto; ilsemplice raggruppamento acquista una forma. Quanto più vasto sarà il complesso, data la possibilità di uno sguardo generale comprensivo, tanto più facilmente si ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] E a propiziarsi gli ascoltatori, i discepoli stessi di Bach rinnegano, senza parere, il maestro: Lodovico Krebs, il prediletto, fa pubblica dichiarazione di "semplicità", Federico Doles, oltre che allievo, successore di B. sulla cattedra di S. Tomaso ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] il duello aveva la sua massima fortuna, nonostante che Federicoil Grande avesse emanato leggi contro il duello, applicate poi senza molto rigore. Il e quindi ilsemplice fine della riparazione di un'offesa, da un lato, e dall'altro il leale ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] imposto gravi oneri, da cui fu liberata il 7 giugno 1392 - il suo comune si sviluppò: ottenne, il 23 novembre 1304, da re Federico II di Aragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da Federico III ilSemplice, le immunità di dogana al pari di ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...