BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] che mal si attaglierebbero a un semplice ricamat ore artigiano. Sappiamo infine che il B. poeta era anche pittore: ci di composizione del poema è da porre tra il 1452 (incoronazione di Federico III) e il 1455 (morte di Niccolò V, nominato come ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] e il patriarca Niccolò d'Aquileia, ibid. 1888; Un documento del 1470sulle relazioni tra Venezia e l'imperatore Federico III l'inconoscibile, è solo il campo delle future scoperte del progresso reale, non un semplice prodotto mentale da manipolare per ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] di una semplice cauzione scritta, garantita sulle piazze di Milano, Ferrara e Firenze, ma senza il deposito di Il suo intervento presso il pontefice risultò decisivo e il 14 luglio il Gonzaga veniva rimesso in libertà, mentre il giovane Federico ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] di Staffarda è fondata su una semplice omonimia; ed è smentita da una donazione che il Carlo abate di Staffarda ricevette nel legato. Si schierò con l'antipapa Vittore IV, che Federico I contrappose ad Alessandro III: e nel febbraio 1160 partecipò ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] 'Ottocento durante la ristrutturazione della chiesa da parte dell'architetto Federico Travaglini; Bile (p. 30) al contrario pensa si dell'Assunta, in cui forse aveva insegnato da semplice domenicano il futuro papa: in alcune antiche guide di questa ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] verso il 1750: grande infatti è l'influenza della scuola di Mannheim. Lo stile è più semplice e nel carnevale 1798, con coreografia di Sébastian Gallet, Antonio e Federico Terrade, Domenico Ricciardi e Paolo Franchi (l'elenco completo è ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] m'è tributario d'anima odorata": amante della vita semplice e ritirata, privo di ambizioni di carriera e tutto censura fosse opera di Federico Meninni, scrisse o, come vuole il Pedio, fece scrivere da un amico, contro il gravinese, gli Affetti ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] quelle in cui è sufficiente la semplice leva come "quando la testa, presentando o il vertice o la faccia è trattenuta ) il F. volle includere un testamento didattico e metodologico indirizzato agli allievi e in particolare al figlio Ercole Federico, ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] col titolo di conte che gli era stato conferito da Federico Augusto, il C. si poté dedicare con assoluta tranquillità alla sua ciò che egli doveva giudicare, non a torto, come una semplice occasione di mondanità.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] Cristo nell'eucaristia. Nell'ambiente "naturale" della riproduzione semplice, delle Idee e dei comportamenti sociali e religiosi ci resta un copioso epistolario tra il governatore della città Federico Montacuto e. il granduca Francesco I, utile per ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...