COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] colui che voleva confinare Mazzini in un ruolo di semplice teorico e, riservando a sé la gestione delle nelle suo note alle Memorie paterne, la grazia accordata da Pio IX il 21giugno 1865 fu in gran parte dovuta all'intervento di un ebanista faentino ...
Leggi Tutto
Armi
Hannelore Zug Tucci
L'Italia sveva e postsveva si distinse per un elevato tasso di belligeranza e, di conseguenza, per una pratica pressoché continuativa dell'uso delle armi. Non essendo cambiati [...] con la tendenza a ricoprire il corpo in tutte le sue parti. Anche la semplice coperta imbottita della cavalcatura venne menzione la troviamo in un ordine di Federico II del 1239. Un'altra variante era il tripantum (o tripontum), con contrappeso sia ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] , ritornando al ruolo ricoperto in età classica, cioè quello di semplice scalo ausiliario di Brindisi. "Ciò viene anche indirettamente confermato dal minore interesse di Federico II per il castello di Otranto che nel 1240 aveva urgente necessità di ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] nota con la più semplice espressione di Porta di Capua (v.), realizzata tra il 1234 e il 1239-1240 sul ponte pp. 268-290; C. Brühl, L'itinerario italiano dell'imperatore, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] solo la chiesa di S. Maria e il portone d'ingresso della domus imperiale, spostato in palazzo Arpi (Museo Civico).
Anche prima di Federico II, Foggia era un insediamento atipico. Nacque probabilmente come semplice casale, alla fine dell'XI sec ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] il coordinamento politico e il consenso fra le forze eminenti dell'area padana, sostenute dalla diplomazia pontificia, scaturirono in un'azione militare ben concertata, non più basata sulla semplice de Adam, il 18 febbraio 1248 Federico era lontano ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] con il lusso e il cerimoniale della Chiesa di Roma, emerge l’esigenza di una nuova architettura religiosa semplice mani tutti i poteri statali. Dalla Prussia di Federico II, che rimase il modello ammirato del cosiddetto principe illuminato, dall’ ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Polonia, quando il giorno della sua redenzione fosse giunto. Seguono i Tedeschi: la superba Prussia militarista di Federico II era di volontarismo, un volontarismo assai più largo della semplice tradizione garibaldina, un volontarismo, che per la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] raccoglievano laici e chierici che conducevano una vita laboriosa, semplice, ispirata ai precetti del Vangelo, ma nel 1184 a Neuss nel 1201 e a Spira nel 1209; Federico II a Eger nel 1213). Mentre il dominio papale nella Marca di Ancona, in Umbria e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] è una sequenza di questioni, spesso semplici quesiti, collocate con un qualche artificio dopo il testo aristotelico diviso in lemmi, ritorno (redditus). Questa influenza e un riferimento a Federico II sembrano indicare che la Expositio sia stata ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...