GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] sino al maggio 1777, quando giunse in visita a Venezia Federico Adolfo, fratello del re di Svezia ed esponente di spicco della G. per essere stata messa in disparte per una semplice attrice. Il testo della commedia fu più volte letto nel salotto ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] , non si configurava come un semplice contenitore, bensì come il prodotto di un sistema di registrazione pp. 49-69; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990; Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] 153).
Più serrati furono i rapporti epistolari tra il C. e il Vieusseux il quale si adoperò, tra l'altro, sia . Scrisse infatti inutilmente a Federico Guglielmo IV di Prussia, al base oltre tutto di un semplice sospetto destituito a quanto pare di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] passato come scontata, così come è da accogliere, come semplice ipotesi, una sua discendenza dai pistoiesi Vergiolesi.
Le fu a Lione quando, nel luglio 1245, il concilio scomunicò di nuovo Federico II e sciolse i sudditi dal vincolo della fedeltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] del diritto medievale che per il loro intento di superare l’ ricordati: Giovanni Tamassia (1860-1931), Federico Patetta (1867-1945), Arrigo Solmi esclusione di opere eccellenti, bensì come semplice scelta funzionale alla presente trattazione.
G. ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] nella propria città.
Pur usando per lo più una scrittura semplice e sintetica, R. possiede un latino in genere corretto e . oltre). Nel 1239-1240 è attestato nel registro di Federico II: il 17 ottobre 1239 è al campo dell'imperatore presso Milano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] il pretesto dei suoi natali illegittimi. Il 1º genn. 1317, a Gemona, era stata ordita una congiura contro il nuovo patriarca, alla quale aderirono Federico risolse in modo né rapido, né semplice se il 10 sett. 1317 il D., forte dell'appoggio papale ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] semplice presenza come "cancelliere del soldo". Il 28 maggio 1440, con alcuni degli uomini della compagnia di Agnolo Taglia, il ser Guido da Cagli, cancelliere del conte d'Urbino Federico da Montefeltro, procurò conestabili per Roberto Malatesta di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] il C. ottenne l'approvazione della nomina del figlio, dichiarando che non di beneficio o di rendita si trattava, bensì di semplice in cui aveva fatto erigere una cappella di famiglia. Il nipote Federico eresse in sua memoria nella chiesa di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] popolare, nel 1528 il G. fu uno dei suoi commissari per l'ordinanza e aprì trattative con Federico Gonzaga per condurlo a cui presentava il suo operato come semplice acquiescenza a decisioni altrui.
Dalle carceri fiorentine del Bargello il G. fu ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...