CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] indicato nei documenti come semplice chierico, sembra probabile che egli non fosse, allora, canonico.
Quando il re Corrado IV, alla 1234 dall'imperatore Federico II a Ildibrandino di Guido Cacciaconti, è chiaro - argomentava il Sommi Picenardi - ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] della corte sveva, senza dubbio molto diverso da quello più semplice e austero della corte aragonese, si dimostrò "assai male contenta poi Federico e Anselmo, detto anche Azzolino. Tutti, tranne Beatrice, avrebbero condiviso il tragico destino ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] gran parte del suo regno, il M. e il cugino Obizzo furono molto vicini a Federico II di Svevia. Nel 1220, lato i Malaspina, la cui presenza è attestata dalle fonti dalla semplice dicitura di "marchesi", appoggiarono le campagne dell'imperatore ma non ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] a lungo in Spagna, probabilmente per semplice diporto, senza assolvere ad alcuna missione a essere raccomandato dal principe Federico Cesi, aveva chiamato a proprio diplomatica del G., Paolo V morì, e il G. dedicò l'ultima parte del suo carteggio ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] contrasto con l'indicazione iniziale, ma semplicemente che egli era proprietario del manoscritto. Il codice dalla carta 1 alla 167 oppure protettori di Ancona, gli Sforzeschi insidiatori, Federico di Urbino capitano generale della Chiesa, Carlo di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] difesa degli importantissimi interessi economici genovesi nel Regno di Sicilia, che un'aperta rottura con Federico avrebbe compromesso irrimediabilmente; ma proprio il G. riuscì abilmente a evitare che la riunione si concludesse con l'adozione di una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] con i poteri comunali non doveva essere né gradevole né semplice per quanti fino ad allora erano stati i detentori pressoché in considerazione dei servizi che il padre aveva prestato a Federico I e a Enrico VI, con il quale venivano condannati a una ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] del tutto ostile. Dove, da semplice auditore e discepolo del cardinale , dell'elettore palatino e dello stesso Federico II, che riuscirono a vincere la seppe trattare l'affare con tale energia che il pontefice si vide alla fine costretto a cedere ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] rogato il 16 genn. 1709, lasciò erede universale l'unico nipote maschio, Giovan Battista Gaetano, figlio del fratello Federico filze 258-284 (versione completa dei carteggi, in semplice ordine cronologico); Inventari, 295, Indice della Segreteria ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] semplice ufficiale, ottenne solo una legittimazione a posteriori per aver annientato lo sciismo ismailita in Egitto, poi per , poi reggente nel 1249, fu il garante di questa politica e l'interlocutore di Federico, che lo ordinò cavaliere. Le ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...