Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] consistenza dell'edificio, se coperto a volta o con semplice struttura lignea. Nel campo poi dell'architettura civile e militare domus, di Fiorentino, dove, secondo le cronache, Federico morì il 13 dicembre 1250. Era costituita da due vani ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] i primi nobili giovani di Venezia in qualità non di semplice "compagno", ma di "patron e signor di cadauno Marche, LXXXVIII (1983), pp. 141 s., 145-151, 168-170; Il palazzo di Federico da Montefeltro, a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, specie pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] caratterizzato da uno stile narrativo semplice e senza velleità, sappiamo che il G. studiò la musica -387; B. Agosti, Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e Milano, Roma 1996, ad ind ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e delle grandi università (si veda a tal proposito il ruolo di Federico II di Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato sempre più dalla manifattura alla grande fabbrica, e dall’azienda semplice al cartello o trust, e da questo all’oligopolio ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] seguirlo a Tunisi.
Dal 1260 E. visse a Tunisi. Il fratello maggiore Federico (1224-1277), anch'egli ribellatosi ad Alfonso X, lo re. La regina madre si vide cosi ridotta al ruolo di semplice educatrice del figlio. Nei primi mesi E., a prezzo di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] fecero prevalere il cerchio strettogli attomo dai suoi nemici, primo fra tutti l'odiato conte di Urbino, Federico di altre quella più semplice "D. Isottae Ariminensi". Sono interessanti per le diverse acconciature in cui vi appare il profilo di I. ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] miniatura in metalli di vario pregio) figurano anche il grembiule in cuoio bianco, semplice o ornato di segni o leggende, e i Alla fine degli anni quaranta si guarda però a Federico II di Prussia, il più celebre dei 'fratelli', i cui successi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] vera e propria spedizione scientifica che a un semplice viaggio appare il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte consistente di questi 'tesori' a Federico Guglielmo, elettore del Brandeburgo (1652), a Federico III di Danimarca (1654) e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] alla successione di Federico Enrico - oscilla, "servire alla patria per semplice puro zelo".
Garantito, de paix..., I, Paris 1897, p. 128; A. A. Bernardy, Venezia e il Turco..., Firenze 1902, p. 20; F. Nani Mocenigo, Memorie ven., I, Venezia ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] nel 1782 e la riduzione della Nunziatura a semplice sede diplomatica.
«Profondamente persuaso della vanità di Federico Guglielmo III di Prussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante il ripristino degli antichi privilegi costituzionali, il ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...