GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] operanti alla corte del duca di Mantova Federico II Gonzaga. Sebbene i documenti ufficiali , dapprima come semplice agente, e dal delle opere a stampa (1501-1600), in La lettera e il torchio. Studi sulla produzione libraria tra XVI e XVIII secolo ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] di una semplice cauzione scritta, garantita sulle piazze di Milano, Ferrara e Firenze, ma senza il deposito di Il suo intervento presso il pontefice risultò decisivo e il 14 luglio il Gonzaga veniva rimesso in libertà, mentre il giovane Federico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Federico Giustinian, al papa Clemente IV (a Genova secondo il confuso racconto di A. Dandolo). La venuta dei tre inviati, entro il avevano stipulato una tregua che però prevedeva una semplice interruzione delle ostilità, senza risolvere in alcun modo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] di non voler essere affatto una semplice pedina nelle mani del Fontana.
I contrasti con il F. dovettero essere frequenti e della chiesa di Ravenna, Le carte dell'archivio estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, I, Roma 1911, p. 349; II, ibid. 1931 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] il grande corpus delle donazioni adelaidine; documenti in cui agisce quale semplice testimone o dichiara il figlia, Agnese, che avrebbe sposato entro il 1080 Federico di Montbéliard, a cui fu attribuito il governo della Marca.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] la Lega lombarda stabiliti da Federico I furono giurati da Guglielmo V "per se et suos filios", mentre il 27 ag. 1176, quando una semplice speranza. Va tenuto anche conto che la decisione di cercare fortuna in Oriente fu presa dopo il fallito assedio ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] di completezza e generalità nella materia contenuta, ma è una semplice raccolta del diritto cittadino: come diritto speciale locale può collaterali e sempre soggette alla legislazione di Federico II. Il problema degli statuti si pose quindi per ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] e Nicosia, come a Messina, l'imperatore fece uccidere o incarcerare i ribelli. Il rogo di M., ordinato da Federico II sub hereticorum pretextu, indignò Gregorio IX, il quale in una lettera del 15 luglio 1233, senza nominare i condannati, ammonì ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] di Federico I, per concordare la partecipazione pisana alla spedizione militare contro ilil G. funse da testimone, certo non a semplice titolo personale ma - verosimilmente - come membro del Senato (il Consiglio che a Pisa assisteva i consoli).
Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] con il suo stato sociale: come dimostrano gli scritti autografi conservati, era in grado di scrivere in un latino semplice ma , in cui il suo corpo viene traslato il 25 maggio del 1230.
F. sembra non avere nulla in comune con Federico II. Eppure ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...