GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] causa sua".
Spedita dal cardinal Borromeo, l'11 apr. 1562, centro Italia di cultura manierista, Federico Zuccari, che quasi certamente compì and its political overtones, in The Journal of religious history, IV (1966-67), pp. 184-205; H. Jedin, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] da Giuliano da Maiano nello Studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino (1473-76), come Guccio di Mannaia, per il calice di Nicolò IV ad Assisi (1288-92), e Ugolino di Vieri per impulso del cardinale Federigo Borromeo, la nuova Accademia Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] figlia Virginia aveva sposato il suo defunto fratello FedericoBorromeo, una "briga", questa che il santo affibbia p. XXI; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953, pp. 5, 10; IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1914, pp. XIIIn., XXVIII n. 1; VI, a ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] che fallì per la freddezza dei sovrani interpellati: Federico II di Danimarca gli negò l'ingresso, mentre il Poggiani: "Borromeo interprete, una Tibi suffragante virtute" (Poggiani, Epistolae, IV, p. 18).
Già designato da Pio IV come legato presso ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] s. Venceslao e l’elezione di Federico V del Palatinato come re di Boemia dei Trent’Anni, a cura di A. Borromeo, Milano 1998; F. Beretta, Le gli archivi tra età moderna e contemporanea. Atti del IV Colloquio internazionale… 6-9 giugno 2002, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] far sì che Castiglione suggerisca a Federico di estendere detto "parere" pure il G. di monsignorino Visconti Borromeo risalente a "prima che esso 93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Roncalli, del Cavalier d'Arpino o di Federico Zuccari (Riedl, A. della G., con la Madonna, Bambino, s. Carlo Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in S. famiglia del pittore A. della G., in Arte e storia, IV (1885), p. 359; J.A.F. Orbaan, Virtuosi al ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Catinari, il S. Carlo Borromeo che fa l’elemosina, abbinato e del curioso della città di Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete a cura di Leonardo de Sanctis all’ombra del cardinale Federico Sforza, ed alcune novità su Agostino ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] con calore, fragli altri, da Federico Zandomeneghi, Giacomo Favretto e Mosè Bianchi Giuseppe Caravita, il conte Giberto VI Borromeo, pittore ed amico, con cui tenne in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, IV (1839), pp. 154-158; V. Torelli, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] sepolto nella Congregazione di S. Carlo Borromeo (parrocchia di S. Maria d’Ognibene , La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, 1999; E. Catello - ...
Leggi Tutto