AGNELLI, Giovan Battista
Anita Mondolfo
Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] , figli di suo fratello Federico, introdotto la tipografia italiana a tre raccolte di Lettere di s. Carlo Borromeo, 1762, 1768; le Opere drammatiche e opere stampate 1746-99, in Bollett. stor. della Svizzera ital., IV (1882), nn. 2, 3, 5-11; Id., Per ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] , assieme a Guido Panciroli, per il cardinale FedericoBorromeo, contro il governatore di Milano (cfr. del Studiobolognese, a cura di U. Dallari, Bologna 1884-1924, ad Indicem (IV, p. 98, s. v. Buccaferreus Hyeronymus); G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] Quarto la tomba del cardinale Federico Corner, fatta edificare dal del papa nelle cappelle di S. Carlo Borromeo e di S. Francesca Romana nella chiesa ignorate di D. Fontana a Roma, in L'Urbe, IV (1939), pp. 15 ss.; Id., Vagabondaggi. Contributi ...
Leggi Tutto
AUSANO
Rodolfo Toso D'Arenzano
Fu vescovo di Milano per circa tre anni, probabilmente dal 558 al 561 (ma alcuni autori hanno ritenuto dal 556 al 559). Nel sec. XIII, quando le famiglie nobili milanesi [...] ("ad sanctum. Stephanuin ad rotam"). Il cardinale FedericoBorromeo, durante il settimo sinodo provinciale dei 1609, provvide 1848, p. 103; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 1719, col. 157; G. A. Sassi, Archiepiscoporum Mediolanensium ...
Leggi Tutto