MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] poi cardinale, Cesare Baronio e il cardinale FedericoBorromeo, succedendo in questo caso a Filippo Neri. (Gasbarri, 1963, p. 152; Roma, Arch. della Congregazione dell'Oratorio, B.IV.19, c. 378v: lettera del preposito e dei deputati, 1° dic. 1618). ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] , pp. 110-111) e una nel 1609 (Epistolarum apophoreta centuria IV et recens, ibid. 1612, n. 96, pp. 109-110); tolto dalla latina lingua da G. B. (ded. al card. FedericoBorromeo), Milano 1605; Prissian da Milan della parnonzia milanesa, segue al Varon ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di BorromeoBorromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] ma legittimato di Borromeo di Filippo Borromei, originario di San l'ufficio di podestà dietro nomina di Federico da Montefeltro, e prese in affitto una 'anno successivo, sempre a Roma, nel IV volume degli Anecdota literaria ex manuscriptis codicibus ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] con i cardinali Francesco Toledo, FedericoBorromeo, Odoardo Farnese, l'annalista Cesare Altamura, J. Sannazaro, Napoli 1951, pp. 6, 29, 84 S. La Sorsa, Storiadi Puglia, IV, Bari 1955, p. 152 G. Franco, Lapianta di Gallipoli di G. B. C., in 18° ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] entrò quindi a far parte della famiglia del cardinale FedericoBorromeo e da allora attese soprattutto agli studi. Nel -49; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia,IV, Milano 1749, p. 399;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] i cardinali Baronio, Bellarmino, Ascanio Colonna e FedericoBorromeo, Bernardino Baldi, Ericio Puteano, Giusto Lipsio, Venezia 1658, II, p. 415) e il Fioretti (Proginnasmi poetici, Firenze 1638, IV, prog. 1, 32, 39, 47, 57, 63, 65); tra le accademie ...
Leggi Tutto