CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] i mesi estivi - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul militare retto dal comandante del IV corpo d'armata, conte di Thurn. , III e XXI). Due anni più tardi Luigi Federico Menabrea, nel primo ministero che presiedeva (27 ott. ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Vita di Paolo IV , in apertura del a Tunisi don Juan de Austria, sull’impegno del papa a , figlio del fratello Federico, defunto. Esecutore testamentario 1981, pp. 166-169; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Austria appare alquanto defilato, mentre su tutto e su tutti giganteggia la figura di Federico colui "che, forse prima d'ogni altro, favorì il E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane..., Venezia 1834-1853, IV, pp. 554 s.; VI, pp. 209, 302 s.; ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] F. Liszt alla presenza dei re Federico Guglielmo IV di Prussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, si produsse attorno al 1885 in svariate tournée in Italia, Austria, Francia, Russia e soprattutto Germania con la sorella Adelaide in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] sposo di Elena di Nicolò Mocenigo, e Federico (1567-1618) sposo di Daria di Alvise inoltre cogliere il tratto fondamentale della politica d'Enrico IV, la cui "risoluta e costante volontà Diete, i contrasti, in Austria, tra "quelli della confessione ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] riassunto nei Carteggi di Francesco Melzi d'Eril, a c. di C. Zaghi, IV, Milano 1960, pp. 325- segrete intelligenze con l'Austria, arrestato e tradotto , IV(1965), pp. 217 s., 250 ss. (commenta e pubblica cinque lettere del B. a Giovanni Federico Cotta ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] probabilmente opera di un artista senese, Federico Joni, attivo tra il 19° e foglia d'oro proseguì in Boemia per tutto il sec. 15°, diffondendosi poi in Austria (dove Techniques of Production, "Acts of the IV Conference, Oxford 1992", Los Altos Hills- ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] ( Margarita de Austria(, di chiara impronta E. Toda y Güell, Bibliografia espanyola d'Italia: dels origens de la imprempta fins a cura di C. Chelazzi, IV, Roma 1958, pp. 281- , tipografi e incisori delle opere di Federico Borromeo, Roma 2004, pp. 70- ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Austria Giussani, Roma-Bologna 1940-58, passim; Id., Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri, a cura di F. Arese - A. di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, of modern Italian studies, IV (1999), pp. 157 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] rappresentanti di Francia e Austria e provocò un e papale di Federico Barbarossa e Adriano IV, coalizzate, pur nella a “The Waste Land” di T.S. Eliot per il tramite di W.D. Howells, in Studi in onore di Lorenzo Bianchi, Bologna 1960, pp. 103- ...
Leggi Tutto