GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Filippo IV". Anche nella successiva legazione d'Inghilterra ella stavolta presso l'imperatore. Si recò in Austria passando per l'Aia, Colonia e Ratisbona, p. 70; W.L. Barcham, Re-examining Federico Cornaro'sretirement to Rome, in Studi veneziani, n. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] .). Fu in Austria, Moravia, Boemia d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange, che richiese un progetto di riassetto dell’ancienne cour di Bruxelles. Anche FedericoD. M., in Lucca, III (1935), 1-2, pp. 5-13; T. Kubátová, Architekt D. M., in Umĕní (Arte), IV ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] in nome dell’Austria, era appena passata Bologna, Fototeca della Fondazione Federico Zeri, nn. 71611-71612 della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, p. 384.; s., 179; U. Bocchi, Documenti d’arte nel Casalasco-Viadanese, Viadana 2003, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] alleati calvinisti di Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" della che in Moravia, nell'Austria Inferiore, in Carinzia, Carnia 388-415; H. Kiewning, Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV, 17. Jahrhundert,Nuntiatur des Pallotto (1628-1629), I ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] principe elettore di Sassonia Federico Augusto II (Augusto . Tietze, Pittori e scultori italiani del barocco in Austria, in Le vie d’Italia, XXXIV (1928), 12, pp. 928 s.; in Geschichte der bildenden Kunst in Österreich, IV, Barock, a cura di H. Lorenz, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] marzo 1860 fu nominato medico capo del IV corpo d'armata in Emilia. Diresse il servizio sanitario sanità. Nella nuova guerra contro l'Austria, nel 1866, fu medico capo dell funebri, tra cui quelli per Gaspare Federico e Michelangelo Asson. E. Fabietti ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] Federico III, che aveva accolto con particolare sfarzo mentre rientrava in Austria . 162-I, c. 161r; 164-III, cc. 327rv, 328r; 165-IV, c. 362v; 170-2, c. 225r; 177-1, c. 74r; s., App., pp. 9, 66 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500 ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] anni tra la caduta del Regno d’Italia napoleonico e l’avvio della Federico Confalonieri e Giacinto Mompiani nel quadro della sfida culturale lanciata all’Austria del papa (cit. in Petroboni Cancarini, 1978, IV, p. 124). La consuetudine con i Manzoni ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Federico III che tornava in Austria.
La figura del C. emerse di nuovo durante il pontificato di Sisto IV. , La famiglia Capranica nei secc. XV-XVII, Roma 1973, pp. 1-6; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, coll. 928-932 (con bibl.); Enc. Catt ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 1° maggio 1756 fra l'Austria e la Francia, avrebbe avuto inviti del sovrano inglese e di Federico di Prussia ad entrare in guerra Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. ...
Leggi Tutto