MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] nel 1536 emise sentenza favorevole a Federico II Gonzaga. Fino al 1559 però la prima alla morte di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] anno VI, edito a cura della Federazione Combattenti, Trento 1928; La rivista della che lo stesso Sigismondo d'Austria lo constatava ufficialmente fiere di Bolzano, in Atti dell'Accademia degli Agiati, s. IV, v. 5, Rovereto 1922; F. Huber, Die Quellen ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] il re Federico-Guglielmo IV a rifiutare d'Austria, giunse a lagnarsi dell'attività del B. col presidente del Ministero prussiano conte di Manteuffel, che ne informò il suo collaboratore ma non cessò del resto dal sostenerlo. Nel 1857 il re Federico ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] Federico e Mattia. Prese Alba Reale (Székesfehérvar), città dove s'incoronavano i re d prese partito per il proprio cognato Alberto IV di Baviera, e guadagnò pertanto nel 1504 dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] in quel periodo papa Pio IV con una severa lettera (dicembre Giovanni d'Austria, chiamarono un altro governatore nel paese: il giovane Mattia d'Austria, Maurizio, figlio di Anna di Sassonia, e Federico Enrico, nato sei mesi prima della sua morte ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] , che mostravano idee guelfe, ottenne da Federico Barbarossa l'abolizione dei consoli e la suoi territorî e i suoi diritti a Rodolfo IVd'Asburgo: così il Tirolo, come tale, come la porta ai dominî di casa d'Austria". L'umanesimo si diffuse con varia ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] Francoforte, dove risiedeva il reggente dell'impero, l'arciduca Giovanni d'Austria, e dove nella chiesa di S. Paolo teneva le sue sedute 'Austria alla Lega tedesca.
L'assemblea di Francoforte offrì allora la corona imperiale a Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] era sempre sospettato di ostilità alla casa d'Austria, e perciò Filippo IV era incitato a recarsi a Roma per deporre al papa l'insuccesso del tentativo di restituire il Palatinato a Federico V e di sciogliere la Lega cattolica. La crisi nei rapporti ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] fu padre di Obizzo I (morto il 1193), incaricato da Federico Barbarossa del giudizio di appello nella marca di Verona: a d'Austria-d'Este egli fu dei migliori e dei più meritevoli. La linea d'Austria-Este si estinse nel 1875 col figlio di Francesco IV ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] il 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra contro L'entrevue de Savone en 1507, in Revue d'hist. diplomatique, IV (1890); Courteault, Le dossier Naples des archives Nicolay ...
Leggi Tutto