Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] di Baviera. (V. Tavv. III e IV).
Bibl.: Per la parte geografica v.: Pomerani; culminò la potenza temporale, quando Federico II concesse al vescovo Enrico I di 100 anni le contese con la casa d'Austria per certi possedimenti del vescovado nella ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] economiche. Sennonché nel 1501, Iacopo IV, valoroso capitano al servizio di esercito comandato da Sigismondo Malatesta e Federico di Montefeltro fu costretto a ritirarsi spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in due ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] , scritto durante il breve regno di Enrico VI (figlio di Federico Barbarossa) a Napoli ed in Sicilia (1179-1197) si veggono duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella di Borbone, del principe Baldassare Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] dai conti di Gorizia e dai duchi d'Austria. L'11 giugno fu solennemente riconosciuto sua con Federico di Turmgia e con Enrico da Sezen, con Federico di Maassen, che egli aveva sin allora avuto con Rodolfo IVd'Asburgo, pure suo genero.
Nel 1365, ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] che doveva essere la terza Crociata. Federico Barbarossa partì per la Terra Santa: ritorno, ma cadde prigioniero del duca Leopoldo d'Austria, che lo cedette a Enrico VI. 4, Lipsia 1899-1921 (il vol. IV contiene un'ottima bibliografia). Cfr. inoltre, ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] d'oro del secolo VIII, ecc. La torre campanaria, iniziata nel sec. XIV, fu compiuta su disegni del Pellegrini tra il 1592 e il 1606. L'Arengario o Palazzo del comune (v. illustrazione, IV opera dell'arciduca d'Austria Ferdinando e di di Federico I ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] Spagna, sperando che la restaurazione di Federico al trono di Boemia fosse concessa da Filippo IV come regalo di nozze al principe di facendo pubblicamente la corte alla regina di Francia, Anna d'Austria: il che gli fruttò l'anno appresso il divieto ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] gli succedeva, assumendo il nome di Carlo I in Austria e IV in Ungheria, dove l'incoronazione ebbe luogo con Austria avesse creduto di adottare, ma fu costretto ad abdicare come imperatore d'Austria il 12; e due giorni dopo, senza un atto d ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] possessi della casa Raabs in Austria. I suoi figli, Corrado e Federico, divisero nel 1204 i re di Rodolfo di Asburgo; suo figlio FedericoIV decise nel 1322 a favore di Lodovico d'imperatore e di re di Prussia rimasero riunite nella loro mano.
Federico ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] 1619, aveva procurato a suo figlio Federico la coadiutoria nel vescovado di Verden, e Danimarca dagli Oldenburg alla Casa d'Austria, i Danesi sostennero il loro ci fosse maggior possibilità di intesa tra C. IV e l'imperatore che tra lui e la Svezia ...
Leggi Tutto