• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Biografie [466]
Storia [302]
Religioni [81]
Letteratura [68]
Diritto [28]
Arti visive [27]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [16]
Medicina [4]

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] e Giacomo Cantelmo si presentarono al re di Sicilia Federico III d’Aragona chiedendogli di prestare omaggio e giuramento sui capitoli: ’inverno, non fu possibile procedere. Nel gennaio 1328 Ludovico IV il Bavaro arrivò a Roma, dove il 17 fu incoronato ... Leggi Tutto

CATTANEO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Damiano Giovanna Petti Balbi Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] infruttuosa missione a Venezia, si recò presso Pietro IV d'Aragona per negoziare una pace che tenesse neutrale il trattative: il 1º ag. 1394 gli vennero conferiti insieme con Federico da Pagana pieni poteri per trattare e firmare con il Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana. Tuttavia, [...] cominciò con l'avvento al trono di Federico III d'Aragona. (Federico II come re di Sicilia). Le Panormi 1791, lib. II, cap. 22, p. 349; lib. III, cap. 19, pp. 378 s.; lib. IV, cap. 11, p. 395; lib. V, capp. 9 s., 18., pp. 415, 418, 434; lib. VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFEO, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto Salvatore Fodale Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] si collocano nel complesso periodo del Regno di Sicilia dove l'autorità regia, formalmente rappresentata da Ludovico d'Aragona e dal successore Federico IV, non solo era condizionata dal baronaggio, ma non si estendeva più all'intera isola in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Ceva

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Ceva Raniero Orioli Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] l'autore di una supplica presentata al re di Trinacria Federico III d'Aragona affinché consentisse loro di rifugiarsi con i compagni nel suo et privilegiorumsanctorum Romanorum pontificum Taurinensis editio, IV, Augustae Taurinorum 1859, p. 452; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENUARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUARDI, Luigi Giulia Caravale Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] del secolo XIV (in Archivio storico per la Sicilia orientale, IV, pp. 466-472), in cui il G. esaminava il "più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto Federico II d'Aragona, e il saggio La letteratura giuridica feudale siciliana messo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANO, Antonino Antonio Pivato Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] mosse da Gregorio IX e Innocenzo IV. Gli studi sull'età federiciana, cui il D. attese per circa un quindicennio, 1922, L'idea imperiale di Federico II, Firenze 1937; 2 ed. Bologna 1952; 3 ed. Parma 1978; Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARNALDO DA BRESCIA – MONACO DI BAVIERA

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] di Pietro IV d'Aragona, dichiarava di aver ricevuto altri 6000 fiorini dovuti da Venezia al re d'Aragona per le motivò ufficialmente con l'età avanzata. Fra i suoi figli sono ricordati Federico e Bernardo e una Cristina, che sposò Carlo Zeno e di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE ATUMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE ATUMANO Antonio Rollo ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318. Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] Tebe era capitale, per la successione a Federico III. Nella primavera del 1379 Juan de Urtubia, alla guida di una compagnia di ventura navarrese, occupò Tebe, e solo dopo lunghi negoziati Pietro IV d’Aragona fu riconosciuto legittimo duca. In mezzo a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO III D’ARAGONA – GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO

SALVACOSSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVACOSSA Francesco Li Pira – Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina. Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] proventi confermati anche al figlio infante Petruccio; da Federico III d’Aragona, Pietro aveva, invece, ottenuto 1000 once annue e etate» (C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II..., IV/II, p. 594) ebbe la carica di protontino di Ischia, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – CARLO III DI DURAZZO – RICCARDO FILANGIERI – SCIPIONE AMMIRATO – CARLO I D’ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali