Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] Franconia, Baviera e Austria. La strage è ma solo con l’avallo del IV concilio acquista credito e viene recepita pressoché cristiana vi sono, d’altra parte, occupazioni necessarie per esempio, è sancito da Federico II, che limita l’interesse al ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] Enrielli di Donnaz. Fu avviato, sulle orme del fratello maggiore Federico (generale, nato a Casale Monferrato nel 1805 e morto a Torino eventualità della guerra all'Austria. Sofferente al cuore, nell'estate del 1864 il D. manifestò l'intenzione di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] dall'Austria, che ne cercavano l'appoggio. Il D. si D. scrivendo che "godette della stima e amicizia degli imperatori Guglielmo I, Federico diplomatici italiani, s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952; II-IV, ibid. 1959-1973; VII, ibid. 1983; XIII, ibid. 1963, ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] ungherese a Retz (Austria Inferiore), e precisamente Bonfinius élete és munkái,in Ui Magyar Muzeum, IV, 1, Pest 1854, pp. 246-270, A. B. tenuto alla presenza di Federico di Montefeltro, Montalto Marche 1942; D. Kosáry, Bevezetés a Magyar történelem ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] in Austria per tragica morte del figlio Federico avvenuta a Roma , pp. 181, 389, 402; III, pp. 55 s., 61 ss., 201, 206; IV, pp. 458 ss.; VI, p.268; IX, pp. 157, 250, 255, 332; La nobiltà di Corsica, in Arch. stor. d. Corsica, X(1934), p. 237; Colonna ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] commentata da Federico Odorici sulle Gemme d’arti italiane e incisori italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 19623, pp. 1658 s.; n. 96; B. Cinelli, in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] domestico" di Federico Carlo di Schónbom , in Austria, su L. Donati, F. B., in Arch. storico per la Dalmazia, IV (1927), pp. 106-120; Id., F. B., ibid., VI ( e bibl.); R. Pallucchini, F. B., in Riv. d'arte, XIV (1932), pp. 301-320; Id., Contributo ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] 49) e allontanò dai liberali il re di Prussia Federico Guglielmo IV, inducendolo a rifiutare la corona imperiale offertagli (1849 da una sfera d’azione politica tradizionale e plurisecolare. La Prussia si sostituì all’Austria quale potenza egemone ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] d'alleanza alla Germania e all'Austriad'estensione e dFedericod . d. R. Accad. d. scienze d. R. Accad. d in Rendic. d. R. Accad. Atti d. , in Atti d. R. Ist d. R. Accad. d. scienze di Torino, LII(1916-17), pp. 263-265; Id., Commemorazione, in Rendic. dD ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] d'Oranges.
Col grado di generale, partecipò a tutte le battaglie in Germania contro i Francesi. Nel 1812 prese parte, col contingente del principe di Schwarzenberg, alla campagna di Russia, imposta da Napoleone all'Austria di Ferdinando IV sul trono. ...
Leggi Tutto