PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] la fine del seeondo secolo, già nel sec. IV (la colonia monastica di Pacomio è dei primi anni Pestalozzi è stato Federico Froebel, il creatore dei "giardini d'infanzia". La sua -didattiche, in particolar modo in Austria e in Germania, le quali però ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] ultima analisi anche chi s'illude d'amare una creatura che sia fuori spia dell'Austria per quanto di rifugio (Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie ivi 1882; G. Piergili, in Il bibliofilo, IV (1883), ristampato in Tre vecchi scritti leopard., ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] .
Il cardinale Federico Borromeo, che cattedra di arabo e sotto Enrico IV il Savary De Brèves porta i di materiale. In Austria il Hammer v. base di trascrizioni fatte dal viaggiatore F. E. Schulz d'iscrizioni di Elvend e di Van, riuscì a stabilire ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] documenti si ricava - in stretta federazione. L'editto dimostra la cura che e IV a. C., e forse non fu estraneo alla religione d'Iside. L'antica usanza d'incoronare (Abbazia di Maria Laach) e in Austria (Klosterneuburg). Attualmente è diffuso in ogni ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] i frammenti di lana color porpora del sec. IV a. C. (ora all'Ermitage di Leningrado), solo italiano nel lavoro d'ago, chiamando a Parigi quel Federico Vinciolo, veneziano, che circa 1000 macchine e 400 in Austria (Vorarlberg). La Francia, a differenza ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] FedericoAustria negli anni 1854-55, Lugano 1927; G. Rovelli, La castellanza di Sonvico, Massagno 1927; P. Schäfer, Val Sottoceneri in Mittelalter, Aarau 1931; F. Stätelin, Die Schweiz in römischer Zeit, Basilea 1931; D per Ferdinando IV, la chiesa ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] il solo Carroto, l'auriga del re Arcesilao IV di Cirene, giunse illeso al termine della paesi che già costituivano l'Impero austro-ungarico. In Ungheria, peraltro, Federazione equestre internazionale.
I concorsi si sono oggi diffusi in tutti i paesi d ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] quindi nei reparti d'istruzione.
Al principio del sec. IV, pur rimanendo improvvisati rivelano però le loro deficienze: Federico II da un lato, i le classi di leva di 55 anni (nell'Austria-Ungheria). Indipendentemente da ciò oltre l'enorme contingente ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] come martyres designati. Nel sec. IV l'uso generale riserva il gli esuli, contro l'Austria e i governi italiani, di Trieste, quotidiano della Federazione dei fasci di combattimento agosto 1922, l'agguato al Palazzo d'Accursio di Bologna del 21 novembre ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] volontà. Gli veniva meno anche la fiducia nell'Austria. Prevedeva, per il 1847, una catastrofe. E fu profeta, pure sbagliando d'un anno. Infatti la Prussia, sotto la guida del nuovo re Federico Guglielmo IV, gli sfuggiva e si avviava verso le riforme ...
Leggi Tutto