VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] tentativo di dare vita a una lega federativa tra gli stati italiani, secondo il dell'armata d'Italia, rovesciò i disegni degli Austro-Sardi e regnarono successivamente dopo di lui: Carlo Emanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] Sassonia, insediata da Federico Barbarossa, assunse nel spense nel 1616, sicché d'allora in poi solo la la primogenita a fianco dell'Austria, fatto che le costò l' continua per tutto il secolo: così, Enrico IV, nato nel 1919, è così chiamato perché ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] di essi accampava pretese il duca Federico di Augustenburg, sostenuto dagli stati meridionali un trattato d'alleanza diretto contro l'Austria, perché verso Die Begründung d. deutschen Reiches durch Wilhelm I., Monaco e Lipsia 1892-95, IV; Débidour, ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] d'armi al servizio di Gian Galeazzo Visconti.
Ramo Trotti-Sandri, stabilitosi a metà del sec. XIII in Fossano. Federico, prima metà del seguente; fu nominato nel consiglio segreto di Filippo IV. Il figlio Gian Galeazzo (1599-1670) si segnalò in tutte ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Augusto Mancini
Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] Dei rapporti quotidiani con Federico informa largamente il libro all'Austria, cercò prussiana.
Bibl.: Grimaldi, in Atti R. lucch., IV (1828), pp. 329-56; A. Reumont, de l'Acad. Polonaise, 1928, nn. 4-6; D'Ancona, in Nuova Antologia, 1901, pp. 434-42; ...
Leggi Tutto
GAGERN, Heinrich, barone von
Mario MENGHINI
Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] consigliere nell'amministrazione del ducato d'Assia Darmstadt (1826). Nel Austria dal concerto tedesco e a fare offrire la corona imperiale al re di Prussia (29 marzo 1849) che la rifiutò. Ciò nonostante, ebbe ancora fiducia in Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
SCELLINO (etim. incerta; ted. Schilling; ingl. shilling)
Antica moneta anglosassone. In origine, con valori diversi, ebbe corso in Germania e in Olanda (è già menzionato in carte del 1359). In Germania [...] 'Ordine Teutonico, a Danzica, ecc. e per ultimo da Federico Guglielmo nella Marca di Brandeburgo. Anche Zurigo emise nel sec. lo scellino d'argento fu coniato per la prima volta nel 1504, sotto Enrico VII; poi sotto Carlo II e sotto Giorgio IV (ebbero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] diventato Papa tutti convengono che è un capolavoro" (D. Federici, G. XVI tra favola e realtà, Rovigo . Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe ragione di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV (1840 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] città, a quell'epoca nell'orbita d'influenza di Federico II, che pure vi soggiornò che si sarebbe protratta per lungo tempo.
Urbano IV decise infatti in proposito a favore di Pietro con e Calabria, Inghilterra, Austria, Toscana, Aragona, Irlanda ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] a Sarajevo Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono dell’Impero austro-ungarico. Il responso delle Guida Commerciale di Venezia e provincia 1929, IV, Venezia 1929.
368. V. Federazione Provinciale Fascista di Venezia. Annuario Fascista della ...
Leggi Tutto