Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Giuseppe Massari e Federico Sclopis. Molti più continuatamente in Austria, appoggiando e talora 17 segg.
14 P. Calà Ulloa, Unione non unità d’Italia, Lecce 1998, pp. 95 segg.
15 A al suo popolo, «La Civiltà cattolica», IV, 1904, pp. 641-657.
45 E ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] di cui erano costituiti (catene d'oro, scrigni tempestati di rerum naturalium libri IV e nella prefazione Provenza, in Spagna e in Austria, dedicandosi allo studio della flora Accademia dei Lincei fondata da Federico Cesi, marchese di Monticello. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D. per il ramo austriaco degli Asburgo fruttasse, occorreva attendere che migliorassero, morto Paolo IV, i rapporti austro-pontifici. E fu con Pio IV a Federico Stafilo) da loro presentato il 6 giugno. Efficaci, comunque, gli sforzi del D. per ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] Prussia luterana di Federico il Grande sempre nel Italiani', per riprendere la famosa frase di Massimo d'Azeglio, in un paese in cui peraltro pluralismo. In Austria, Belgio e . III, Die Völker des Reiches; vol. IV, Die Konfessionen, Wien 1980-1985. ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Painting in Germany and Austria: 900-1100. Questa ivi, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 395- Tamborini, Pittura d'età ottoniana e romanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] persecuzioni razziali in Austria, la propaganda la donazione di Sisto IV al popolo romano del collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per , che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] e l’Austria-Ungheria 18. Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, b. 18/bis, fasc. «Federico Frizzerin»; b. 46, fasc. . Ibid., b. 224, fasc. IV, appunto manoscritto per Luigi Luzzatti, privo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] culturale riunitosi attorno a Federico II (1198-1250); rinvenuto a Kremsmonster (Austria) e un altro 1266 e il 1268 su richiesta di Clemente IV ‒ vale a dire l'Opus maius, 1305 e tra il 1309 e il 1310; Roberto d'Angiò, re di Napoli a partire dal 1305, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] l'idea di dedicare un libro a Federico II di Hohenstaufen. D'altronde, lo stesso George ne aveva nascita dell'imperatore riecheggiando la IV egloga di Virgilio; riporta poi de Vinea in England), apparso in Austria nel 1937, un anno prima dell' ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Francia, Svizzera e Austria-Ungheria. Tale dottrina (l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, 1994, ad ind.; G. Federico, Dalle carte LUZZATTI, Luigi: nel settore serico, in Archivi e imprese, IV (1994), pp. 46-57; La ...
Leggi Tutto