MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] diffidentissimo della casa d'Austria"; un diplomatico pontificio 1909, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur, IV, 1-2, a cura di S. Samerski, Paderborn 2000 2001, ad ind.; M.A. Federico, Il capitolo della cattedrale di Trento ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] si consegnava nelle mani dell'avvocato ereditario Rodolfo IV duca d'Austria, conte del Tirolo, e iniziava quindi l' condottiero Ottobono da Parma; il conte del Tirolo e duca d'Austria, Federico Tascavuota, offriva al B. appoggio in odio al vescovo; ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Spagna come moglie di re Filippo IV, fu salutato con una serie di del duomo elesse vescovo Sigismondo Francesco d'Austria, che però, non avendo ricevuto 1998, pp. 128, 142, 168; M.A. Federico, Il capitolo della cattedrale di Trento durante il governo ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] fa l'elogio di casa d'Austria, e la prefazione.
Più d'autori che scrissero in lingua morta prima del sec. XV, Milano, per Federicod'Italia, XXXVII, Venezia 1726, p. 458; Giornale dei letterati, IV, 1, Firenze 1746, p. 245; Storia letteraria d ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] amnistia concessa dall'imperatore d'Austria, indussero l'A 1956, v. Indice; A.D'Ancona, Federico Confalonieri, Milano 1898, passim; Risorgimento Italiano. L'Archivio Arrivabene Valenti-Gonzaga, in Leonardo, IV(1933), pp. 409-413, 466-472; V (1934), ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] varie composizioni vocali per Federico Gugliemo II di IV, dedicata a Maria Amalia infanta di Spagna; Fermatevi, crudeli cantata V dedicata alla principessa Teresa; Mortali, omai cessate per soprano, dedicata a Maria Carolina arciduchessa d'Austria ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] germanico. Nominò l'arcivescovo Federico di Magonza vicario apostolico nel Norico danubiano, oggi Austria, mentre è certo che 996, Wien 1988, pp. 115-165; P. Lauer, Le règne de Louis IVd'Outremer, Paris 1900, p. VII; H.K. Mann, The lives of the ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] Muratori (1749).
Nel 1757 l'imperatore d'Austria, Francesco I, esperto ed appassionato collezionista le sue vicissitudini da Federico Barbarossa a papa Clemente ss.; Memorie per servire all'istoria letteraria, IV, 5 (1754), p. 64; Novelle letterarie ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] quadri e oggetti d'arte, tra i quali Federico Gonzaga aveva scelto I e della seconda moglie Eleonora d'Austria (Londra, British Museum), forse M. D., in Revue numismatique, XI (1893), pp. 517-561; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists, IV, London ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] d'Austria, la Macedonia e l'Epiro, la Dalmazia, l'Ungheria occidentale, la Tartaria d stato nominato poeta dell'Opera da Federico di Prussia (1750). In Germania per le provv. modenesi e parmensi, s. 3, IV (1886), pp. 169-196; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto