ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] che furono al servizio di E. - il conte Federico Cavriani, che aveva occupato questa posizione già sotto la Nozze della principessa E. G. coll'imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 254-263; Id., Le due Eleonore ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] infatti della tomba per Federico II di Svezia nella Riddarholmskyrkan a Vienna l’arciduchessa d’Austria Maria Beatrice d’Este, che già Q., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, IV, Il Settecento, Bergamo 1996, pp. 237-373; Gallerie dell’ ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] lo scontro tra don Giovanni d'Austria e il Venier, capace ma LXXIII (1961), pp. 36-68; Id., Federico Contarini: un antiquario veneziano…, in Bollettino dell' G. Benzoni - T. Zanato, Milano 1982, pp. IV, 50, 255, 355; P. Grendler, L'Inquisizione romana ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] , dedicata al duca Federico di Württemberg, contiene ° aprile firmò la dedica all’arciduca d’Austria Leopoldo Guglielmo del Concerto terzo op. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 665 s.; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] ramo della famiglia perpetuatosi poi in Austria e in Germania.
In alcuni della guerra contro l’imperatore Federico III d’Asburgo, lo spedì sotto pp. 1-18, 135-162; III (1931), pp. 220-236; IV (1933), pp. 272-287; Id., Janus Pannonius, Pécs 1931, ad ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] , comandate da Alessandro Sforza e Federico da Montefeltro, furono inviate a con il passaggio di papa Sisto IV dalla parte della Lega antiveneziana.
A generale, fu inviato a combattere contro Sigismondo d’Austria, il cui esercito, composto da fanti ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] portare la berretta al cardinale Michele Federicod’Althan, a Vienna, dove si nei domini ereditari della casa d’Austria, per poi però approvare, F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Paris 1866, pp. 131 s.; Th. de ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Carrion, da cui ebbe Federico (morto fanciullo), Maurizio e baroni regnicoli da don Giovanni d’Austria, di finanziare le triremi Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, IV, Milano 1971, l. XXXII, p. 65; l. XXXIV, p. 254 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sovrani alla stessa stregua dei ministri d'Austria, d'Inghilterra e di Russia, ma non francesi, ascoltò da Federico Guglielmo II altre dichiarazioni poche ore dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV. A Crescentino, durante il viaggio, era stato ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] la S. Sede capeggiata da Federico Nobili. Ad Ancona gli giunse al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l' 354, 356, 400; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV contro gli Spagnuoli..., a cura L. Scarabelli, in Arch. storico ital ...
Leggi Tutto