VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] 1566, divenuta poi arciduchessa d’Austria in seguito al matrimonio del per il tramite dell’inviato Federico Gonzaga il governo della Transilvania Gonzaga di Mantova. Una stirpe per una capitale europea, IV, Splendore e declino da V. I a Vincenzo II, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] l'Impero: nel 1186 C. risulta al seguito di Federico I e l'anno successivo fu tra i testimoni dell la maggiore delle due sorelle del re Baldovino IV, e il re Guido doveva la corona dal cugino di C., Leopoldo d'Austria, proprio per questa ragione. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Nel 1464 il D. fu spedito alla corte di Sigismondo d'Austria-Tirolo, dove tra alle esequie della moglie del duca Federico III.
Non si sa cosa sia . La civiltà delle lettere, in Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 221 s.; M. L. ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] e la diretta mediazione di Anton Federico Seghezzi, egli procedette a far concessagli da Maria Teresa d’Austria su istanza del cancelliere . 514-519; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1774, p. 306; S. Bettinelli, Opere, VII ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] dalla Iugoslavia o dall’Ungheria attraverso l’Austria. Considerando seria tale minaccia – in particolare .
Tornato responsabile degli Interni (governi Rumor IV e V, 1973-74), tra l’ il suo potentissimo dirigente Federico Umberto D’Amato e affidò a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] de la serenissima Infante" Caterina d'Austria, figlia di Filippo II re di di Frigia, a cura di Federico Parona, nipote del D., il quale, nella dedica a sull'Adelonda, in Studi secenteschi, IV (1963), pp. 31-42;F. Croce, F. D., Firenze 1965;G. Getto, ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Giovanna di Durazzo (nipote della regina), un matrimonio con FedericoIV di Trinacria, ma andò avanti invece il progetto di unione inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] ’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto dallo studio della Madonna del popolo di Federico Barocci giunta nella pieve di S. s., 399, 475 s., 509, 513, 640, 663, 720-722; IV, 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese di Firenze ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] della visita a Roma dell’arciduca Massimiliano d’Austria.
Nel 1775 tentò per la prima della decorazione che incorniciava la Deposizione di Federico Barocci conservata nella cappella di S. Roma, III [1808], pp. 85-94; IV [1809], p. 150 (Giuseppe); J.M. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , Sofia, sposata a Federico Priuli. I membri del Paruta, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna, di London 1894, ad nomen; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 451; V, ibid. 1842, p. 126 ...
Leggi Tutto