(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] a Enrico il Leone (1139) e a Federico Barbarossa (1180). Questi cedette la parte orientale del , attribuita nel 1356 (Bolla d’oro di Carlo IV) alla linea di S.-Wittenberg Nel 1866 la S. combatté con l’Austria contro la Prussia, ma re Giovanni ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , specie delle seterie e della madreperla (IV Wieden e V Margareten).
Fino dal 1440 cantata in Vienna. Il successore di Federico III, suo figlio Massimiliano I, che 1853, fra i rappresentanti d'Inghilterra, Francia, Austria e Prussia, per prevenire ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] coalizione contro Federico II di neutralità" che Francia e Austria s'impegnano di mantenere e Helgoland.
Parte IV. - Interessi L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ivi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la re di Sassonia Federico Augusto.
Ma data che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 1210 con l'aiuto dell'imperatore Ottone IV diveniva podestà e per circa tre anni Azzo VII d'Este, la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ceduta dal Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita nel 1805 ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] collegiata; nel 1065 Enrico IV largiva al borgo un diploma d'immunità, forse primo avvio . A seguito di un diploma di Federico Barbarossa (1154) che attribuiva Vigevano a vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] Ma nel 1027 il duca Sergio IV concesse il feudo di Aversa ai Federico II, a dare alla città nel 1224 il famoso Studio, una delle più antiche università d guerra di successione spagnola, Napoli passò all’Austria. Nel 1734, con la vittoria di Carlo ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel . nei secc. 1° e 2° d.C. Immerso per tutta la vita nella 1431), sotto il successore Eugenio IV. Questi, per affrontare il , in riferimento all’Austria, affermò di non poter ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d’Angiò salvò la continuità della corona polacca, turchi.
Età moderna
Con Casimiro IV Iagellone (1427-1492), successore Federico II della Prussia occidentale senza Danzica e di una parte della Grande P.; l’Austria ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] ma la successione di Alberto, d’accordo col re polacco, toccò seguito dei moti del 1830; Federico Guglielmo IV fu costretto dall’insurrezione di Berlino e Hannover (1849). A tale progetto si oppose l’Austria che, minacciando la guerra, obbligò la P. a ...
Leggi Tutto