BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] ungherese a Retz (Austria Inferiore), e precisamente Bonfinius élete és munkái,in Ui Magyar Muzeum, IV, 1, Pest 1854, pp. 246-270, A. B. tenuto alla presenza di Federico di Montefeltro, Montalto Marche 1942; D. Kosáry, Bevezetés a Magyar történelem ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] anno prima, Mattia d’Asburgo era diventato arciduca dell’Austria anteriore e aveva spagnola moderna, quello del regno di Filippo IV e del governo del conte-duca di Luigi XVI. In una sua lettera a Federico II di Prussia del 1778, Costantino e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] d'un invito di Caterina II, d'un riconoscimento d'una accademia russa, o dell'ospitalità offerta da Federico origine a' nostri giorni, III e IV, Milano 1864-1865, PIETRO VERRI, . VALSECCHI, L'assolutismo illuminato in Austria e Lombardia, I, I domini ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] a grande stima e cordialità. Al ritorno dall'Austria il D. compose il dramma musicale Ippolita, opera scritta su Filippo IV di Spagna (1665). Ma il resoconto più interessante di questo rapporto ci viene da cinquantatré lettere del D. al Federici ( ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] spesso passi latini. Nel 1478 Federico III gli concesse la carica di congiura ordita a Vienna e nella Bassa Austria ed emanò delle condanne molto severe. Al der Wiegendrucke, IV, Leipzig 1930, n. 4918; M.-Th. Disdier, in Dictionnaire d'Histoire et de ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] riassunto nei Carteggi di Francesco Melzi d'Eril, a c. di C. Zaghi, IV, Milano 1960, pp. 325- segrete intelligenze con l'Austria, arrestato e tradotto , IV(1965), pp. 217 s., 250 ss. (commenta e pubblica cinque lettere del B. a Giovanni Federico Cotta ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] , dove allora risiedeva papa Clemente IV; forse nutriva anche la speranza di per il pretendente al trono Federico alla lotta contro Carlo d'Angiò, indirizzata da Pietro II fu sconfitto a Dürnkrut (Austria inferiore) da Rodolfò d'Asburgo e ucciso da un ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] i 20distici latini dedicati a Federico III da Montefeltro (m. permanenza del C. in Austria e in Ungheria poche Messanae" di A. C. Siculo, in Bollettino d. Centro di studi filol. ling. sicil., III . Sessa, 1498, a cc. b Iv e III: cfr. Hain, 12278; ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] diplomatici tra Austria e Prussia di Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico Guglielmo II degli inviati a Vienna G Ravenna 1924; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Firenze 1929, IV, p. 164; U. Bernardini, La versione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] di servizio in Italia e in Austria, l’intera esistenza. Cruciale fu in come consigliere d’ambasciata nel suo ultimo viaggio italiano il principe Federico Cristiano a seventeenth-century opera, in Early Music History, IV (1984), pp. 268 s.; O. Landmann ...
Leggi Tutto