Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] godé la benevolenza di Innocenzo VIII e dell'imperatore Federico III e con agli studî: nel 1798-1801 soggiornò in Danimarca, a Copenaghen: nel 1802-03 accompagnò III e IV le relazioni sul Canton Ticino); in lunga consuetudine di amicizia e di vita con ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] si allena con accanimento lungo la spiaggia di Trouville, viene soprannominato Vélocipède IV. Re Leopoldo II va a passeggio gli otto paesi fondatori di quella prima Federazione internazionale: Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Federazione. Hanno diritto di partecipazione tutte le federazioni La Danimarca, di questa pratica già nel trattato di Oronzio De Bernardi L'uomo galleggiante, o sia l'arte ragionata del nuoto, pubblicato nel 1794 a Napoli a spese del re Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] seguente il viaggio in Germania, Danimarca, Svezia e Russia; del '71 Federico II morente: «Ma di non nascer re forse era degno».
Traspare didi C. Jannaco, I, Filippo, 1952; II, Polinice, 1953; III, Antigone, 1953; IV, Virginia, 1955; Rime, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di fossati artificiali, mentre sull'isola di Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi . Poppe, s.v. Gorod, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1562-1564; P.P. Toločko, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] bello Gallico (libri IV-V) della sua campagna di conquista della Britannia per la costituzione di una Federazione nazionale e per la creazione di uno scafo comune alle del 1987 si svolse in Danimarca, sul Bagsvaerd di Copenaghen. L'Italia festeggiò la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] derivavano alle popolazioni. Anche il grande Federicodi Prussia non aveva dubbi sul fatto che della Danimarca e della Norvegia fra il 9 aprile e i primi di giugno " (Lezioni sulla filosofia della storia, vol. IV, Firenze 1963, p. 120). Ciò è senz ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] a Roma, nel 1475 e ad opera di Sisto IV, della biblioteca, cristiana e umanistica, della 'Aragona ai Malatesta a Federico da Montefeltro agli Sforza fino al duca di Humphrey a Oxford e (in Svezia nel 1766, in Danimarca nel 1779, in Francia nel 1789 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Federale di Germania, media di 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo Nobel per la chimica
Luis Federico Leloir, Argentina, Instituto ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Romanische Baukunst an Rhein und Maas, IV, Architekturgeschichte und Kunstlandschaft, Berlin 1989; altre costruzioni, il duomo di Ribe, in Danimarca, iniziato nel 1134, le rovine del castello imperiale diFederico I Barbarossa a Kaiserswerth, presso ...
Leggi Tutto