CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di fossati artificiali, mentre sull'isola di Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi . Poppe, s.v. Gorod, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1562-1564; P.P. Toločko, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Romanische Baukunst an Rhein und Maas, IV, Architekturgeschichte und Kunstlandschaft, Berlin 1989; altre costruzioni, il duomo di Ribe, in Danimarca, iniziato nel 1134, le rovine del castello imperiale diFederico I Barbarossa a Kaiserswerth, presso ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Riddarholmen a Stoccolma, intorno al 1270, e in Danimarca con la chiesa dei F. di Ystad (Scania).La tipologia di Rise of Vernacular Art, New York 1985; M.R. Menna, Niccolò IV, i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l'Oriente, RINASA, s. III, 10, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di stretta attualità al nemico per eccellenza, l’imperatore Federico II assimilato al re persiano, nonché al generale lassismo che circondava i necessari aiuti al re d’Ungheria Bela IV 72 nota 25. 2) Danimarca: chiesa di Södring, primo quarto del XVI ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno diFederico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] dell'attivismo di Enrico il Leone (1129/1130 ca.-1195), l'impegno diFederico II e dei suoi figli Enrico VII e Corrado IV appare le committenze da Osnabrück (1254-1272) alla Danimarca. Il repertorio formale, che acquistò un carattere esemplare ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] un tempio peloponnesiaco dell'inizio del IV sec. a. C., il Niobide di antichità classica. Verso il 1650 fu istituito nel castello di Copenaghen, dal re danese Federico III, un gabinetto didi Atene. Le due teste furono inviate in Danimarca il ...
Leggi Tutto