CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] morte.
Il 15 marzo 1247 Innocenzo IV, munendolo di ampi poteri, nominò il C. legato a latere in Germania, Danimarca, Pomerania e Polonia, con il compito di predicare la crociata contro Federico II e di trovare una soluzione politica alla situazione ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Hausmann, figlia del console diDanimarca a Bari.
Dopo vari spostamenti Supplemento al Catalogo delle incisioni con vedute romane, IV [1899], pp. III-XLV); nel 1897 Egidi, e V. Federici - dello studio monografico sui monasteri di Subiaco; l'H ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Cristiano IV, re diDanimarca.
In questo periodo danese della guerra dei Trent'anni, nominato generale di artiglieria il duca Federico Savelli, appositamente inviato, venne duramente sconfitto in campo aperto presso Rostock.
Di fronte all' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] diDanimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re Carlo di Svezia recò a Treviri presso la corte imperiale, dove Federico III era insieme con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Questi colse l' ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Federicodi Prussia (il futuro Federico III di Germania) e nel 1863 per il matrimonio del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra diDanimarca scrisse la cantata Ethelberga.
Maestro di 358, 368, 414, 477, 503; IV, ibid. 1881, p. 526 ( ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] lui. Il re diDanimarca avanzò gravi accuse Federico Sanseverino, diede pretesto al duca di Milano di sostenere la vacanza del vescovado stesso e di 1960, pp. 240, 260; L. v. Pastor. Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 212-213, 226; VI, ibid. 1927 ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] si rifiutò di ristabilire nei suoi diritti la moglie Ingeborg diDanimarca, la quale poco prima dell'arrivo di G. si da re Federico un nuovo grosso privilegio di protezione, mentre nell'aprile 1209 ottenne anche terreni a Cuma e diritti di pascolo a ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Pinck, J.C. Sturmberg, conosciuto presumibilmente nel 1709 a Firenze, durante la visita diFedericoIV re diDanimarca allo studio di Baratta. Nel 1759, all'età di novantuno anni, Lazzaro lasciò in eredità un'attività artistica e commerciale che, già ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] 'intervento diFederico da Montefeltro, il D. si riconciliò in parte con il duca: promise infatti, di abbandonare anno fece parte della deputazione di nobili milanesi inviata ad incontrare a Cremona il re Cristiano diDanimarca. che tornava dal suo ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] FedericodiDanimarca (1709;Copenaghen, castello di Frederiksborg); il primo piano formicolante di macchiette caratterizza il Bacino di Settecento inedito, in Arte veneta, IV(1950) pp. 43-45; F. J. B. Watson, Un nuovo libro di disegni del L.C., ibid., ...
Leggi Tutto