Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Sicilia... La Signoria si era schermita, convinta che a star dietro alle velleità del papa si sarebbe alla fine trovata con un pugno di mosche (152). Paolo IV politica d'Italia, pp. 110 ss.; Federico Seneca, La politica veneziana dopo l'Interdetto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] diSicilia), secondo una suggestiva ipotesi formulata anni or sono da Santo Mazzarino (36). Ma l'avventura adriatica del greco Cleónimo sul finire del IV Alpi Giulie alla testa dei suoi Ostrogoti, "federati" dell'impero d'Oriente. Beneaccolti in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Sicilia passerà all'Impero asburgico. Il duca di Savoia avrà il regno di Sardegna in luogo di quello diSicilia Parlando diFederico Corner IV, veneziano, di istituire il patriarcato di Venezia cf. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Parma e nel Granducato di Toscana), anche i Regni di Napoli e diSicilia , Biblioteca della Fondazione Querini-Stampalia, ms. cl. IV. 313 (= 1112), c. 1v.
46. V 105.
254. Cf. gli studi di Pietro Rigobon e diFederico Seneca cit. da F. Venturi, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] segnati dall'imperatrice Irene (prima a fianco del marito Leone IV e del figlio Costantino VI, poi, dal 797 all' , Gli arabi diSicilia, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, III, Il Mezzogiorno dai bizantini a Federico II, Torino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Lignères sia altri studiosi‒ in particolare Giovanni diSicilia, Giovanni de Muris e Giovanni didi astrologo ufficiale diFederico II, non è casuale che i primi studiosi di a Roma da papa Sisto IV allo scopo di riformare il calendario, ma morì ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Stato Pontificio; i Viceregni di Napoli e Sicilia). In un'impostazione, di numerose concomitanti versioni, parte prontamente pubblicate, parte rimaste inedite. Paolo Tiepolo, Bernardo Sagredo, Federico regio» da Filippo IVdi Spagna e preferirà tornare ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] filosofica e scientifica. Ma s'è già detto come proprio il IV trattato si distacchi nettamente dal «blocco» costituito dal II e mondani (come Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e Federico II d'Aragona, re diSicilia, e altri signori e «tiranni»), i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] IV), l'airone con il falco sacro (Libro V) e le anatre e gli altri uccelli acquatici con il falco pellegrino (Libro VI). Sempre alla corte del Regno diSicilia e degli organi che ci si proponeva di curare. Federico II invece offriva una vera e propria ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] mercati dei regni di Napoli e diSicilia, dove non IVdi Danimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di rapporti col Pasquali getta nuova luce Federico Montecuccoli degli Erri, Il console Smith ...
Leggi Tutto