Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita diFederico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] a pacificare le parti in lotta.
L'elezione di Innocenzo IV fece registrare anche a Firenze un salto qualitativo dell Federico d'Antiochia. Ebbero una prima vittoria, ma in seguito furono sconfitti. Alcuni di loro furono deportati nel Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere diFederico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] nord della città di Capua (l'antica Casilinum), considerata l'avamposto più settentrionale del Regno diSicilia, ai confini con son renouvellement au XVIe, IV, Paris 1823; D. Salazaro, L'Arco di trionfo con le torri diFederico II a Capua. Notizie ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DISICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] stato scelto come futuro imperatore da un gruppo di principi imperiali tedeschi che si opponevano a Ottone IV. Quest'ultimo abbandonò quindi prontamente il Regno diSicilia. Ma Federico decise di accettare l'elezione tedesca e nel 1212 si affrettò ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte diFederico II nel dicembre del 1220, che [...] che vi abbia contribuito l'accanimento di Innocenzo IV, prima contro l'imperatore e poi diSicilia. L'Itinerariumdi Federico II di anonimo pugliese, Salerno 1998.
F. Bocchi, Le città e Federico II, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] 'imperatore, con il quale Federico si impegnava a non far pace con i Romani né con il re diSicilia senza il consenso del pontefice concilio di Pavia (5-11 febbr. 1160), che confermava l'elezione di Vittore IV, Giovanni di Anagni, legato di Alessandro ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] la rivalità tra i due imperi. Tra Roma e il Regno diSicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni, M. Maccarrone, Papato e Impero. Dalla elezione diFederico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus, Zu einer ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFederico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] . abbia collaborato alla stesura delle Costituzioni per il Regno diSicilia che Federico II promulgò a Melfi nel settembre 1231. Si può solo et regum, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, a cura di L. Weiland, II, 1896.
Quaternus de excadenciis et ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale diFederico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] rapporti fra Federico e Genova, che si alleò con Venezia in funzione antimperiale. Pisa venne così ad assumere un'importanza strategica fondamentale, quale unico punto d'appoggio per le comunicazioni con il Regno diSicilia. Occorreva riconciliarsi ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] somiglianza con le Assise e le Costituzioni diFederico per il Regno diSicilia.
Senza alcun dubbio la pace imperiale del in atto da Enrico IV per assicurare la pace nell'Impero non più solo in veste di arbitro giudiziale di singoli conflitti, ma in ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] il primato del re di Prussia e decise di conferirgli il potere imperiale, Federico Guglielmo IV non volle ammettere che Banca Nazionale di Torino, il Banco di Napoli, il Banco diSicilia, la Banca Nazionale Toscana e la Banca Toscana di Credito. Un ...
Leggi Tutto