Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dietro richiesta di Clemente IV, nel 1268, le spoglie di Beatrice furono trasferite diSicilia dopo il sopravvento della dominazione angioina su quella sveva è costituito da una sostanziale prosecuzione delle tendenze che la corte diFederico e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] o delle Due Siciliedi Pietro Colletta ripercorre il periodo che va dalla salita al trono di Carlo di Borbone (1734) alla feroce repressione antigiacobina del 1799, per concludersi con la rivoluzione del 1820-21 e la morte di Ferdinando IV (1825 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re diSicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] riguardo. Il problema divenne urgente solo nel 1252, quando il figlio diFederico II, Corrado IV, pretese nelle trattative con laCuria la dignità imperiale e il Regno diSicilia, minacciando i domini della Chiesa. Innocenzo si rivolse nell'estate del ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del 1445. A nome diFederico III, Enea Silvio dovette in quella circostanza invitare Eugenio IV a partecipare a un nuovo del re d'Aragona per le isole diSicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di Savoia, data la sua dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] del 1292-1293, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e diSicilia", col nome diFederico III. Naturalmente il pontefice dichiarava nulla questa iniziativa e abusivo il titolo regio diFederico, al quale ingiungeva di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro sicilianodi Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , IV, pp. 1424, 233-44 F. Olgiati, F. C. e la festa del XX settembre, in Vita e pensiero, n. s., XXXI (1949), pp. 11-21 N. D. Evola, C. giornalista nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. Di ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Nel 1728, alla morte diFederico Cornelio, auditore veneto alla a Venezia, arrivarono a quella di morte. Il viceré diSicilia le aveva accordato l'"exequatur sacratissimi Cordis Jesu et purissimi Cordis Mariae libri IV, I, Oeniponte 1885, pp. 87-162 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] allievi: tra i più antichi Federico Halbherr, poi esploratore di Creta e collega a Roma spedizione diSicilia alla conquista dell'Asia di Alessandro Magno 693-754; cfr. Studi storici per l'antichità classica, IV [1911], pp. 415-454; ibid., V [1912], ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] mare nell'estate del 1227.
Con Federico II, che era insieme re diSicilia e imperatore, la questione della crociata 1947, pp. 404-09.
J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, IV, Stuttgart 1952, pp. 7-47.
S. Kuttner, Papst Honorius III. und ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] in Venezia, cc. 347-360; Barb. lat. 5370: Discorso del S. Officio diSicilia, cc.60-69; Arch. Segr. Vaticano, Schedario Garampi, Miscellanea, s. v.; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV S. P. contro gli Spagnuoli, in Arch. stor. ital., s. 1, XII ...
Leggi Tutto