MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] è sopravvissuto alcuno dei suoi componimenti.
Il M. attraversò un periodo difficile quando Corrado IV, divenuto re diSicilia nel 1250 alla morte del padre Federico II, emanò un bando contro i consanguinei del fratellastro Manfredi. Dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] , per fare a papa Onorio IV atto di omaggio e di obbedienza a nome del re Giacomo di Pandolfa di Falcone, si accenna alla profezia che destinava al Regno diSicilia un terzo Federico, individuato nel langravio Federicodi Turingia, nipote diFederico ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] re Carlo II d'Angiò, su insistenza di Carlo di Valois, di Filippo IVdi Francia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. un galeone e spedì Margherita alla corte diFederico III diSicilia. Questi sollecitò pertanto F. a recarsi ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] considerevoli dal momento che poté prestare 200 libbre di tornesi a Innocenzo IV, bisognoso di denaro al momento della ricerca di un suo candidato quale successore diFederico II per il regno diSicilia; la somma gli venne restituita più tardi da ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re diSicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] reclamare presunti diritti e porre innanzi le sue prerogative di primogenita diSicilia.
La fase interlocutoria giunse al suo termine con la nascita di Maria, figlia diFedericoIV, il giuramento di fedeltà prestatole dai sudditi e la morte della ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] al servizio del suo rivale, il re aragonese diSiciliaFederico III.
Gli studiosi hanno a lungo prestato fede Ramón Muntaner et l'empire byzantin, in Revue historique du Sud-Est Europjen, IV (1927), pp. 332 ss.; A. Rubió 1 Lluch, Nuevos aspectos de ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] mai nominato, a differenza delle cinque figlie che il nobile siciliano aveva avuto dalla seconda moglie, Eufemia Ventimiglia: il C. non il Giovane e la nuora, la regina Maria figlia di re FedericoIVdi Trinacria, il C. fu uno dei pochi baroni che ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] da vincoli di parentela con il D., concepì il disegno di dare in isposa a Federico re diSicilia la figlia relatives à la France..., a cura di L. Mirot-H. Jassemin, I, Paris 1935, col. 302; III, ibid. 1942, col. 713; IV, ibid. 1955, coll. 761, 769 ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] a Desiderio IV signore della Contea olandese". Signori di vari feudi nell'Italia settentrionale e centrale, i Del Pozzo, grazie ai meriti militari acquisiti al seguito di re Giacomo e diFederico II diSicilia, si insignorirono di territori nell ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re diSiciliaFederico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] in suo favore al nuovo re cipriota, Ugo IV. Anche Federico II e il figlio Pietro II, già nel . 90, 107; Acta Siculo-Arag., II, Corrisp. tra Federico III diSicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta-A. Giuffrida, ibid., s.1, XXVIII, Palermo ...
Leggi Tutto