LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re diSicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] di re diSicilia.
Fu poi condotto a Catania, dove rimase tra l'ottobre 1342 e il marzo successivo. Sappiamo di una trattativa, a fine 1344, per il suo matrimonio con Costanza, figlia del re d'Aragona Pietro IV riposavano il nonno Federico III e lo ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola diSicilia dal [...] in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola diSicilia per il fratello Giacomo II d' Acta Aragonensia (I-III), in Spanische Forschungen der Görresgeselischaft, s. 1, IV(1933), pp. 396 s.; J. E. Martinez Ferrando,Jaime II ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] annalisti comprende gli anni 1264-65 e abbraccia un momento di transizione per il Comune, desideroso di difendere la propria neutralità nel conflitto ormai imminente tra Manfredi, re diSicilia (regione in cui i traffici genovesi erano fiorenti) e ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] parte, per il Regno diSicilia già in età normanna di papa Innocenzo IV al concilio di Lione e di attacchi espliciti riportati dalle cronache: lo Svevo fu infatti accusato di sodomia e di tenere presso di E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DISICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno diSicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] lo sostituisce nell'incarico capitaneale diSicilia Rogerio de Parisio; sotto il regno di Corrado IV compare un'unica volta come capitano regio e giustiziere di Terra di Lavoro e di Molise il conte palatino Enrico di Lomello; con Manfredi sarà ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] di Ferrante Gonzaga, dal 1539 conte di Guastalla, figlio di Francesco e fratello del marchese (duca dal 1530) Federicodi viceré diSicilia (1536-46), poi di governatore di Milano (1546-54). A quest'ultimo arco di Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] nel 1239, in un elenco di nobili del Regno diSicilia ai quali erano stati affidati in Federico II che videro coinvolti Manfredi e Corrado IV, gli Angioini e il Papato.
Dopo la sua liberazione l'E. tornò probabilmente nei suoi possedimenti in Terra di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] rivendicare i suoi diritti sui regni di Napoli e diSicilia, non esitò ad offrirgli il suo aiuto.
Infatti, d'accordo con la vedova di Giacomo Del Carretto (Caterina di Marano, figlia naturale diFederico II), consentì - unico feudatario dell'Italia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] Federico III d'Aragona, re diSiciliadi Napoli.
Didi altre commissioni didi S. Marco nella procuratia didi Ostasio da Polenta signore dididi Candia), Caterina (moglie didi Venezia. Regesti, a cura dididi p. 406; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] 27maggio 1357furono costretti a rinunciare definitivamente alle loro speranze di riconquistare la Sicilia il F. perse la pensione. Privato dei suoi sostenitori, tentò una riappacificazione con FedericoIV d'Aragona. In effetti riuscì a recuperare il ...
Leggi Tutto