GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] Federico a Lodi dove si discusse dell'appoggio navale richiesto dal sovrano ai Pisani e ai Genovesi contro il Regno diSicilia Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, coll. 401 s.; B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] del re diSicilia: la sua introduzione si doveva alla volontà diFederico II di colpire di questa tassa: lo stesso Federico II prima di morire ne proclamò l'abolizione (Historia diplomatica, VI, p. 807) e, nel 1252, suo figlio Corrado IV tentò di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] era rivolti. Era evidente che con il matrimonio di Jolanda con Federicodi Svevia il controllo della situazione passava all'imperatore di Germania, re diSicilia nello stesso tempo. La cerimonia di nozze fu, ad ogni modo, celebrata nella cattedrale ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] siciliane, nel caso di un suo soggiorno presso il re diSicilia. Ancora nel 1160 . fece parte di una ambasceria inviata a Federico Barbarossa, allora di S. Romani, IV, Padova 1940, pp. 426 s.; A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina diSicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] seguì sostanzialmente la stessa sorte delle due precedenti consorti diFederico II, che rimasero quasi sempre lontane dal marito a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, IV-VI, Paris 1855-61, ad ind.; Royal and other historical letters, a cura di W. ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] un tenace avversario.
Morto nel 1250 Federico II, poi, quattro anni dopo, il figlio e successore Corrado IV, la situazione si presentava assai complessa sia per quanto riguardava la successione nel Regno diSicilia che nell'Impero. Se, nell'Italia ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] storico siciliano ospitò un suo lavoro su I capitoli nuziali di Anna Cabrera, contessa di Modica, e Federico 'Italia moderna, IV, Milano 1980, pp. 461 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] della lega organizzata dal pontefice Onorio II contro il conte diSicilia. E, anche quando il papa il 22 ag. 1128 G. Tescione, Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1965-1975), pp. 9- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] 131 p. 55; Guilelmus Apuliensis, Gesta Roberti Wuiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, IV, pp. 204, 311 (vv. 11 ss.); Alexander Telesinus, Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, a cura di L. De Nava - D. Clementi, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DISICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] offerte finanziarie purché il papa acconsentisse a battezzare Federico e a ungerlo re, ma incontrò un netto rifiuto. Nella primavera del 1197 raggiunse la Sicilia dove al principio di maggio scoppiò all'improvviso una rivolta, preparata evidentemente ...
Leggi Tutto