CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] Cribelli de negotiis politicis suorum temporum (1251), in Antiq. Ital., IV).
La prima notizia sul C. risale al 10 genn. 1231, città Federico II scrisse il 25 dicembre dello stesso anno a Riccardo di Montenegro. suo funzionario nel Regno diSicilia, ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] per condurre, in concomitanza con la spedizione di Corradino nel Regno diSicilia, un attacco via mare, il B. in qualità di "admiratus pro Pissanis" ricevette, accanto al rappresentante di Corradino, Federico Lancia, il comando della flotta che salpò ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] ss., 145; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754-59, II, p. 56; IV, pp. 9, 58, 97, 117; G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, presidenti e luogotenenti del regno diSicilia, Palermo 1867, pp. 157 ss.; F. San ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina diSicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] 1254, nacque l'erede al trono, Carlo, il futuro re diSicilia; seguirono successivamente altri quattro figli: Filippo, Bianca, Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papa Clemente IV la corona diSicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò nel Inaggio del 1265, a ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] di alleanza offensiva e difensiva "in ogni mare, contro tutti i nemici, ma specialmente contro la Sicilia dei Genovesi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IV (1866), p. 89, n. 1; di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] cap. 25; lib. IV, cap. 1; lib. V, capp. 5, 12: Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Italie. Script., 2 ed., XIII, 1, a cura di G. Paladino, pp. 48, 55, 81, 91, 94, 103 s.; Codice diplom. dei re aragonesi diSicilia, II, a cura di G. La ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] diFederico e con funzioni ‒ per così dire, non previste dalla Costituzione ‒ a tempo indeterminato ed estese su un vasto territorio; un cambiamento tale da provocare la crisi persino dell'ufficio del secreto siciliano , 1; II, 1 e 2; IV, 1; V, 1 e 2; ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] diSicilia, IV, Palermo 1807, pp. 157, 164 s.; V, ibid. 1810, pp. 2 s.; S. V. Bozzo, Un errore di data e la Cronica di fra' Michele da Piazza, in Arch. stor. sic., n. s., I (1876), pp. 259-75; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti diSicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] . 101 s.; Fontes vitae S. Thomae Aquinatis, IV, a cura di M.H. Laurent, St-Maximin 1934, p. angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il regno diSicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ibid. ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] di Catania, in Studi storici e giuridici dedicati e offerti a FedericodiSicilia, IV, Palermo 1926, p. 300; V, ibid. 1927, p. 27; VII, ibid. 1931, pp. 43-44; M. Catalano, L'università di Catania nel Rinascimento, in Storia della università di ...
Leggi Tutto