• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [5337]
Arti visive [580]
Biografie [2556]
Storia [1652]
Religioni [671]
Letteratura [344]
Diritto [318]
Storia delle religioni [168]
Diritto civile [174]
Geografia [118]
Storia medievale [117]

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] palazzo del vescovo (distrutto da un -incendio) dove Federico Zuccari, chiamato dal duca Carlo Emanuele 1, si era 1978, p. 34; F. Varallo, Il duca e la corte, Torino 1991, pp. 175 n. 16, 179 n. 25, 182 n. 39; Diz. enciclopedico Bolaffi..., IV, p. 341. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOOD, Henry

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HOOD, Henry E. Federico Miniatore attivo in Inghilterra nella seconda metà del sec. 14° al servizio della nobile famiglia Bohun.Frate dell'Ordine degli Eremitani di s. Agostino, H. viene menzionato [...] Derby e futuro re d'Inghilterra con il nome di Enrico IV, per la presenza di una figura femminile in preghiera, rappresentata des "Bohun Manuscripts": le ms. 2 des archives de l'abbaye de Lichtenthal, Scriptorium 43, 1989, pp. 259-266.E. Federico ... Leggi Tutto

BILLY, Nicola, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane Fabia Borroni Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] da disegno di Giuseppe Menabuoni, inserito poi con quello di Federico Zuccheri (I, 1752) e seguito da Giovanni Maria neoclassico, Napoli 1959, p. 77; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 34. Per Antonio, oltre al luogo citato di U. Thieme-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WETZLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WETZLAR M. Ibsen (Wiftlaria nei docc. medievali) Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] fu elevata al rango di città imperiale intorno al 1180 da Federico Barbarossa, che pose il mercato sotto la sua protezione e fondò Favorita con ulteriori privilegi da Ludovico il Bavaro e Carlo IV, alla metà del Trecento W. aveva raggiunto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – LUDOVICO IL BAVARO – ORDINE TEUTONICO – FRANCESCANI – NORIMBERGA

DEVITA, Sebastiano Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe Kruno Prijatelj Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] pittori dalmati del Settecento (a parte la grande personalità di Federico Bencovich). Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Le pitture (1979), pp. 77-82; Id., Studije o umjetninama u Dalmaciji, IV, Zagreb 1983, pp. 124-128; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLI, Gaetano Fabio Fiorani Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] Ferdinando Artaria, 1815-1821, 25 tavole disegnate da Federico Lose e da altri ed incise all'acquatinta, con Comaducci, Diz. ill. dei pittori…, Milano 1971, II, p. 1110; E. Bénézit, Dictionnaire des peintres…. IV, Paris 1976, pp. 55 ss. F. Fiorani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese) Laura Testa Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] passato sul mercato antiquario, con Papa Adriano V e l'imperatore Federico (Cappelletti, 1992; Id., in Cappelletti-Testa, 1994, pp 10;M. Aronberg Lavin, Barberini Inventories, Princeton 1980, n. IV, inv. 71.599(17); F. Cappelletti, La committenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANEDDI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANEDDI (Comanedi), Rocco * Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] 1424). Nel 1786 restaurò l'affresco con S. Antonio di Federico (non Isidoro) Bianchi nella volta della chiesa di S. Tommaso Un appartamento nuziale nel palazzo reale di Torino, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 19, 24; P. Astrua-M. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO (Bono, Boni), Giuseppe GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] degli arcivescovi di Milano, in onore del nuovoarcivescovo Federico Visconti: dai documenti si apprende che una fu al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 541, 546; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 292(sub voce Boni G.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo. FrancescoMaria [...] e Alessandro); [G. Labus], Opere varie italiane e francesi di E. Q. Visconti..., Milano 1927, II, pp. 146, 438; IV, p. 59 (per Federico); F. Noack, Das Deutschtum in Rom, Berlin-Leipzig 1927, I, pp. 200 s., 277; II, p. 138; R. Righetti, Incisori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali