BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] che si ebbe specialmente in Emilia e in Toscana dopo l'ascesa al soglio pontificio di Innocenzo IV, sono visibili anche a Como. Qui nel 1241 Federico II concesse al comune l'amministrazione dei beni dei ribelli, banditi nel 1239, e la possibilità di ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] delle Abbreviationes di Avicenna e del De animalibus di Aristotele tradotti da Michele Scoto (ibid., IV, pp. 381-383).
Fortunatamente l'esemplare preparato per Federico II si è conservato nel ms. Chigi E. VIII 251 della Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] . Nel 1244 lo Svevo negoziò una tregua fra i due imperatori orientali, mentre Baldovino tentò di riconciliare Federico con papa Innocenzo IV e addirittura l'anno seguente difese lo Svevo nel famoso concilio di Lione.
Rivelatore della nuova amicizia ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] con l'appoggio di Milano il legato riusciva a sottrarre Vercelli e Novara al fronte imperiale.
Nelle trattative tra Federico II e Innocenzo IV la riappacificazione con Milano rimase il punto più spinoso, fin quando il papa decise di fuggire a Genova ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] una terza, la più grave, gli fu comminata da papa Innocenzo IV nel 1245 durante il concilio di Lione. La guerra contro il Papato , alleato di Ezzelino da Romano, ma, allorché nel 1239 Federico giunse a Padova con la sua corte, fu accolto trionfalmente ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] . Cade però in disgrazia nel 1246, in occasione del concilio di Lione per la sua obbedienza al papa Innocenzo IV (1243-1254). Federico utilizzò per i suoi fini di governo il gruppo di teologi e di giuristi che facevano capo soprattutto all'episcopato ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] signore set non la magestade". Altra fonte è il diploma di fondazione detto di Federico II, che Gennaro Maria Monti ha attribuito in maniera definitiva a Corrado IV. Con questo documento si stabiliva che, al fine di impedire a generici predoni, che ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] .
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1, pp. 309-312.
Acta Imperii inedita 593-594, 701-703, 810.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] il territorio del ducato venne assalito dalle truppe di Ottone IV di Brunswick che conquistarono l'abitato di Scala e i Principatus da Policastro a Gaeta, e che infine ebbe in feudo da Federico l'isola di Capri, a Matheus de Romania di Scala, dal ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] fu sicuramente il grave contrasto degli anni 1228-1229 tra l'imperatore Federico II e il nuovo papa Gregorio IX. La lotta tra i papa Innocenzo IV. Anch'egli, però, di lì a poco venne sostituito dal vescovo di Arezzo, Marcellino, che Federico II aveva ...
Leggi Tutto
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...