• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [5337]
Arti visive [580]
Biografie [2556]
Storia [1652]
Religioni [671]
Letteratura [344]
Diritto [318]
Storia delle religioni [168]
Diritto civile [174]
Geografia [118]
Storia medievale [117]

GAMING, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAMING, Certosa di E. Federico Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] Mauerbach, presso Vienna, fondata nel 1313 dal duca Federico I (1288-1330), fratello di Alberto II, ed Kirchen Österreichs, Wien 1952; H. Paulhart, s.v. Gaming, in LThK, IV, 19602, col. 511; s.v. Gemming, in Grosses Vollständiges Universal Lexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO Rosalba Amerio Tardito Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] di Carlo Emanuele I, compiuta sotto la direzione di Federico Zuccari, e per il bucintoro ducale (Schede Vesme, 1967, p. 169 n. (per Giorgio e Giov. Battista); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 423 (per Giov. Battista e Secondo Antonio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Francesco Francesco Federico Mancini Figlio di Leonardo (Leoncini, 1857) e nipote di Giovan Battista, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del sec. XVI. Un documento [...] , Guida di Volterra, con aggiunte di A. Cinci, Volterra 1903, p. 99; D. E. Colnaghi, ADictionary of Florentine Painters ..., London 1928, p. 84; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 196 s.; Diz. encicl. Bolaffi ..., IV, Torino 1973, p. 92. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius) Jarmila Krcálová Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] pala con la Vergine col Bambino e i santi Ruperto e Federico (1755) nella cappella di S. Ruperto, nel castello di Seeburg . 98; A. Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichtlicher Beziehung, IV, Wien 1904, pp. 1295, 1315; H. Wentzl-R. Kreutz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUERBACH, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUERBACH, Certosa di M. Schwarz Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] il proprio potere imperiale nei confronti del suo antagonista Ludovico IV il Bavaro. Il fatto che ai monaci della certosa di dal rivale Ludovico il Bavaro per ottenere la liberazione di Federico dalla prigionia. Nei suoi ultimi anni di vita il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CREMONA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne) Rosella Carloni Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] collaborazione con Muzio Quarto la tomba del cardinale Federico Corner, fatta edificare dal pontefice Gregorio XIV in Di alcune opere ignorate di D. Fontana a Roma, in L'Urbe, IV (1939), pp. 15 ss.; Id., Vagabondaggi. Contributi alla storiogr. artist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONZAGNI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco Graham Pollard Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] la sua arte alla stessa maniera del fratello Giovan Federico. Un altro figlio, Gabriele, fu assassinato a Roma , Les médailleurs Italiens, III, Paris 1887, p. 206, B.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 329; Encicl. Ital., VII, pp. 439 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IESI G. Annibaldi (Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] archeologici, ed inclusa nel territorio piceno conquistato nel sec. IV dai Galli Senones spintisi vittoriosamente sino all'Esino e, decumanus, che s'incontravano nel Foro (attuale Piazza Federico II), presso cui nel 1785 tornarono in luce ... Leggi Tutto

AMANTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMANTINI, Tommaso Giuseppe Fabiani Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] metaurensi,Roma 1879, pp. 152 s.; E. Scatassa, La Compagnia del SS. Crocifisso detta "della Grotta" di Urbino,in Le Marche,IV (1904), p. 347; B. Ligi, Memorie ecclesiastiche di Urbino,Urbino 1938, p. 373; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOFIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997 SOFIANA D. Adamesteanu È il nome dato ad una contrada situata a circa 6 km a S della villa del Casale di Piazza Armerina (v.). I bolli laterizi rinvenuti recano la [...] . Intorno a questo impianto sono state scavate diverse abitazioni le cui strutture si sovrappongono dalla fine del IV sec. d. C., fino all'età di Federico II Hohenstaufen. Si tratta di una minima parte della statio. Al limite SO dell'area abitata, su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali