• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [3295]
Letteratura [274]
Biografie [2335]
Storia [1094]
Religioni [512]
Arti visive [269]
Diritto [157]
Diritto civile [106]
Musica [82]
Storia delle religioni [71]
Storia e filosofia del diritto [52]

BRANDOLINI, Aurelio Lippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Aurelio Lippo Antonio Rotondò Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] Roma, dove almeno per qualche tempo godette del favore di Sisto IV e poi di Innocenzo VIII e della stima di alti prelati ' Medici, Pisa 1799, III, pp. XVII-XXXII; Elegia in onore di Federico da Montefeltro, in A. Cinquini, Il cod.Urb. lat. 1193, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDOLINI, Aurelio Lippo (1)
Mostra Tutti

CEBÀ, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ, Ansaldo Claudio Mutini Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] delle Rime del 1611, i sonetti dedicati a Federico Spinola, ci si accorge che essi sono collegati in Il Seicento, Milano s.d., ad Indicem; E.Zanette, Su A. C., in Convivium, IV(1932), pp. 94 ss.; R. De Mattei, L'idea democratica nel Seicento, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE POETICA – SPERONE SPERONI – SAMPIERDARENA – PETRARCHISTA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBÀ, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

BAFFO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFO, Giorgio Gian Franco Torcellan Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] commedia "Il filosofo inglese" rappresentata nel 1754, che Federico Berchet pubblicò a Venezia nel 1861 includendovi l'inedita Revue des deux mondes). Cfr. inoltre Nouvelle biographie universelle, IV, Paris 1853, col. 148; G. Dandolo, La caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUILLAUME APOLLINAIRE – PATRIZIATO VENEZIANO – QUARANTÌA CRIMINALE – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PARISIO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Giovan Paolo Fabio Stok (Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio. Ebbe come primo maestro [...] Ferrandino (6 ottobre 1496) e la salita al trono di Federico I si trovò coinvolto in intrighi di corte e preferì e Vicenza nel 1509 (E. e G.M. Ca’ Zeno), e il IV.A.8 contenente l’Ars grammatica di Carisio, pubblicata dall’allievo Piero Ciminio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITA MARIA SFORZA – ALESSANDRO MINUZIANO – BERNARDINO MARTIRANO – GIANGIORGIO TRISSINO – GIOVANNI PONTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISIO, Giovan Paolo (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Lorenzo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] , A.S. Mazzocchi, G. Seripando e D. Diodati nei volumi I e IV della raccolta Elogi di uomini illustri del Regno con ritratti, stampata a Napoli tra 1797 persone; Illustrazione di una moneta coniata sotto Federico II esistente nel R. Museo Borbonico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LORENZO GIUSTINIANI – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – GIROLAMO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

DONNO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNO (Di Donno), Ferdinando Maria Teresa Biagetti Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] avendo prestato aiuto al papa Alessandro III contro Federico Barbarossa, ricevette da questo la signoria sull' M. L. Doglio, La letteratura ufficiale e l'oratoria celebrativa, in Storia della cultura veneta. Il Seicento, IV, 1, Vicenza 1983, p. 179. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERRANTE PALLAVICINO – CATERINA DE' MEDICI – SPOSALIZIO DEL MARE – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNO, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Bernardo Riccardo Scrivano Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] al servizio del Comune di Firenze nella guerra contro il pontefice Sisto IV; al Malatesta, che si trovava all'assedio di Perugia, il B nel 1483 si pose al servizio, in Mantova, del marchese Federico Gonzaga. In quello stesso anno però, come si rileva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BIANCA MARIA SFORZA – LUCREZIA TORNABUONI – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CERRETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETTI, Luigi Renzo Negri Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] destro di attaccare violentemente il re di Sardegna Carlo Emanuele IV colà rifugiatosi; nel 1799, al ritorno degli Austriaci, dopo in ottave in cui satireggia Il bardo e La spada di Federico II del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle dame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA – ORDINE DEI MINIMI – BONAVENTURA CORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARGELATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGELATI, Filippo Italo Zicàri Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] in lingua morta prima del sec. XV, Milano, per Federico Agnelli, 1767, 4 voll. in 4° con le aggiunte dei letterati d'Italia, XXXVII, Venezia 1726, p. 458; Giornale dei letterati, IV, 1, Firenze 1746, p. 245; Storia letteraria d'Italia, II, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PARADISO TERRESTRE – ULISSE ALDROVANDI – FEDERICO AGNELLI – ACTA ERUDITORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELATI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BRACCIOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco Lovanio Rossi Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] nuovamente a Roma. Di là passò alla segreteria del cardinale Federico Borromeo a Milano, nel quale servizio di sei anni ( sistemazione del lago Trasimeno, nella nunziatura alla corte di Enrico IV a Parigi (1605), ove pubblicò la Croce racquistata. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – MAFFEO BARBERINI – CINO DA PISTOIA – IACOPO MAZZONI – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali