• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Geologia [9]
Biografie [6]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]
Economia [1]

LASAULX, Arnold von

Enciclopedia Italiana (1933)

LASAULX, Arnold von Federico Millosevich Mineralogista tedesco, nato il 14 giugno 1839 a Castellaun (Prussia Renana), morto a Bonn il 25 gennaio 1886. Fu professore di mineralogia prima nell'università [...] di Breslavia e poi in quella di Bonn. Alla sua attività scientifica si devono la scoperta di alcuni minerali, fra i quali la melanoflogite delle solfare in Sicilia, molti studî petrografici e uno dei primi ... Leggi Tutto

MALLARD, François-Ernest

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARD, François-Ernest Federico Millosevich Cristallografo, nato il 4 febbraio 1833 a Châteauneuf (Cher), morto il 6 luglio 1894 a Parigi. L'opera scientifica di M. caratterizza quella fase della [...] cristallografia durante la quale l'indagine sulla struttura dei cristalli era tentata con lo sviluppo della teoria di Bravais. La sua concezione dei cristalli come aggruppamenti regolari di reticoli di ... Leggi Tutto

PONZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZI, Giuseppe Federico Millosevich Geologo, nato a Roma il 20 maggio 1805, morto a Roma il 29 novembre 1885. Laureatosi in medicina, fu dapprima professore di zoologia e anatomia comparata, per occupare [...] in seguito la prima cattedra di geologia nell'università di Roma. Nel 1843 pubblicò insieme con L. Spada-Medici il Profilo geologico della Campagna Romana, a cui seguirono numerosi e importanti studî sulla ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINI – GEOLOGIA – TUSCIA – LAZIO – TOLFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SORBY, Henri Clifton

Enciclopedia Italiana (1936)

SORBY, Henri Clifton Federico Millosevich Geologo, nato a Woodbourne (Sheffield) il 10 maggio 1826, ivi morto il 10 febbraio 1908. È considerato il pioniere della petrografia moderna, perché introdusse [...] per primo, fin dal 1850, il metodo di studio della costituzione mineralogica delle rocce per mezzo delle loro sezioni sottili esaminate al microscopio. Poté così descrivere la struttura del calcare, dei ... Leggi Tutto

SABATINI, Venturino

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATINI, Venturino Federico Millosevich Petrografo e geologo, nato a Napoli il 25 ottobre 1856, morto a Roma il 19 gennaio 1922. Entrò ingegnere nel reale corpo delle miniere nel 1884 e, dopo un corso [...] di perfezionamento a Parigi (1884-86), fu addetto al R. ufficio geologico dove rimase fino alla morte. Dei suoi maestri francesi, Fouqué e Michel-Lévy, applicò in Italia i metodi di ricerca petrografica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Venturino (2)
Mostra Tutti

WHEVELLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEVELLITE Federico Millosevich . Minerale. Ossalato di calcio CaC2O4•H2O di composizione teorica C2O3 49,38, CaO 38,38, H2O 12,34. In bei cristalli della classe prismatica del sistema monoclino, ricchi [...] di facce e spesso geminati secondo [101] trasparenti, incolori, lucentissimi, fortemente birifrangenti (αe 1,4939, γe 1,6567, γ − αe 0,1628). Sfaldatura perfetta secondo {101}, durezza 2,5-3. Insolubile ... Leggi Tutto

SÈNARMONT, Henri de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈNARMONT, Henri de Federico Millosevich Mineralogista, nato a Broué (Eure-et-Loir) il 6 settembre 1808, morto a Parigi il 30 giugno 1862. Ingegnere minerario, professore all'Ècole des Mines, presidente [...] dell'Académie des sciences nel 1859. Emerse con lavori di mineralogia descrittiva, ma soprattutto con le prime e profonde ricerche da lui dedicate alla conducibilità termica dei cristalli, per mezzo delle ... Leggi Tutto

KLEIN, Carl

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Carl Federico Millosevich Mineralogista tedesco, nato a Hanau il 15 agosto 1842, morto a Berlino il 23 giugno 1907. Fu professore nelle università di Heidelberg, di Gottinga e di Berlino. Con [...] pregevoli pubblicazioni allargò notevolmente la cerchia delle conoscenze sulla morfologia di molti minerali e mise in chiaro il problema delle cosiddette anomalie ottiche dei cristalli (Optischen studien ... Leggi Tutto

KALINITE

Enciclopedia Italiana (1933)

KALINITE Federico Millosevich . È l'allume potassico KAl(SO4)2. 12H2O che, insieme con la mendozite (allume sodico) e la tschermigite (allume ammonico) forma la serie monometrica diacisdodecaedrica [...] degli allumi naturali. Si trova in incrostazioni stallattitiche granulari o fibrose, o anche in piccoli cristalli ottaedrici, come prodotto dell'attività solfatariana su rocce vulcaniche feldspatiche o ... Leggi Tutto

KENNGOTT, Gustav Adolph

Enciclopedia Italiana (1933)

KENNGOTT, Gustav Adolph Federico Millosevich Mineralogista tedesco, nato a Breslavia il 6 gennaio 1818, morto a Lugano il 13 marzo 1897. Fu custode delle collezioni mineralogiche del Museo imperiale [...] di Vienna e in seguito, per lunghi anni, professore nel politecnico di Zurigo. La sua opera principale è l'Übersicht der Resultate mineralogischer Forschungen in den Jahren 1844-65 (Vienna e Lipsia 1852-68) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali