• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Geologia [9]
Biografie [6]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]
Economia [1]

HINTZE, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HINTZE, Karl Federico MILLOSEVICH Mineralogista, nato a Breslavia il 17 agosto 1851, morto ivi il 28 dicembre 1916. Assistente di P. Groth nell'università di Strasburgo, poi professore a Bonn e infine [...] a Breslavia fino alla morte. Fu autorevolissimo fra gli scienziati tedeschi e insegnante fornito di eminenti attitudini didattiche. Il suo Handbuch der Mineralogie (Lipsia 1897 e segg.) è una grande e ... Leggi Tutto

HAUSMANN, Johann Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSMANN, Johann Friedrich Ludwig Federico Millosevich Mineralogista nato a Hannover il 22 febbraio 1782, morto a Gottinga il 26 dicembre 1859. Ispettore generale delle miniere nel regno di Vestfalia [...] (1809), poi professore di mineralogia e arte mineraria nell'università di Gottinga dal 1811. È autore di un testo, considerato per molti anni uno dei più perfetti (Handbuch der Mineralogie, 1a ed., Gottinga ... Leggi Tutto

KIESERITE

Enciclopedia Italiana (1933)

KIESERITE Federico Millosevich Solfato di magnesio monoidrato MgSO4H2O. È uno dei sali caratteristici e abbondanti della complessa formazione salifera di Stassfurt ed entra fra i costituenti essenziali [...] del cosiddetto Hartsalz (v. salgemma). Rara in cristalli monoclini di abito piramidale, più frequentemente si presenta granulare o compatta, in masse bianche o giallicce, talora anche rossastre. In Italia ... Leggi Tutto

KRENNER, József

Enciclopedia Italiana (1933)

KRENNER, József (Giuseppe) Federico Millosevich Mineralogista ungherese, nato a Budapest il 2 marzo 1839, ivi morto il 16 gennaio 1920. Fu professore all'università di Budapest e direttore della sezione [...] di mineralogia del Museo nazionale ungherese. Con numerosissimi studî recò un esteso contributo alla conoscenza dei minerali dell'Ungheria e della Transilvania, determinando anche alcuni rari e nuovi solfosali, ... Leggi Tutto

STRÜVERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVERITE Federico Millosevich . Minerale del sistema tetragonale isomorfo col rutilo, così chiamato in onore di G. Strüver (v.). È un niobato e tantalato di ferro titanifero della formula FeO (Ta,Nb)2O3 [...] • 4TiO2, di color nero-ferro opaco, di durezza 6 e peso specifico 5,5. Scoperto nella pegmatite di Craveggia in Val Vigezzo (Ossola), fu ritrovato in seguito a Etta Mine (South Dakota), nel Madagascar ... Leggi Tutto

VENANZITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENANZITE Federico Millosevich . Roccia grigia trachitoide costituita essenzialmente da melilite con olivina e flogopite, in interclusi porfirici, poca leucite e pochissimo pirosseno. È la lava emessa [...] dal vulcanetto di Pian di Celle presso S. Venanzo nell'Orvietano. Onde il nome di Venanzite sinonimo di euctolite introdotto dal Rosembusch per indicare la stessa roccia. È meno acida (41,43 di SiO2) delle ... Leggi Tutto

KOKŠAROV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOKŠAROV (Kokscharow), Nikolaj Ivanovič Federico Millosevich Generale, ingegnere minerario e mineralogista russo, nato a Tomsk (Siberia), il 23 novembre 1818, morto a Pietroburgo il 21 dicembre 1892. Ha [...] portato un esteso contributo alla conoscenza, specialmente morfologica, dei minerali della Russia con la sua opera Materialy dlja mineralogii Rossii (Materiali per la mineralogia della Russia) in 11 volumi, ... Leggi Tutto

HUMBOLDTITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDTITE (Ossalite) Federico Millosevich Ossalato ferroso idrato 2FeC2O4.3H2O che si rinviene, in cristalli prismatici o lamellari di color giallo e, più spesso, in aggregati fibrosi, in alcuni giacimenti [...] ferriferi, come a Korozlukky (Cecoslovacchia), a Gross-Almerode (Assia), nel Canada e a Capo d'Arco (Isola d'Elba). Cristallizza nel sistema trimetrico, ha durezza 2 e peso specifico 2,28 ... Leggi Tutto

PATERNOITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNOITE Federico Millosevich . Minerale scoperto da F. Millosevich e da lui dedicato al chimico E. Paternò. Tetraborato di magnesio rispondente alla formula MgO 4B2O3•4H2O, che si rinviene in aggregati [...] cristallini tondeggianti di color bianco, composti di lamelle a sezione rombica del sistema monoclino. Si trova con kieserite, salgemma e bloedite nel giacimento salifero di Monte Sambuco presso Calascibetta ... Leggi Tutto

IDRODOLOMITE o Idromagnocalcite

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRODOLOMITE o Idromagnocalcite Federico Millosevich Considerata impropriamente come un minerale è, invece, un'associazione in proporzioni variabili di calcite e d'idromagnesite, e talora anche di periclasite, [...] che si rinviene, in caratteristici aggregati di sferoidi biancastri, fra i proietti del peperino del vulcano laziale e fra i blocchi rigettati del Monte Somma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali