LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
FedericoMillosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] l'estrazione di sali di potassio, di sali d'alluminio e dello stesso alluminio metallico. I primi tentativi di F. Millosevich e di U. Alvisi per la preparazione dalla leucite dell'allume e per la necessaria separazione di questo nei due componenti ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
FedericoMillosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] (Ce, La, Nd, Pr) PO4 contenente sempre, o quasi sempre, notevoli quantità di torio, la cui presenza è variamente interpretata: o come dovuta a inclusioni di thorite, o a miscela isomorfa di (Ce,La,Nd,Pr)PO4 ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
FedericoMillosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] alla serie isomorfa dei carbonati romboedrici (calcite, magnesite, ecc.). Il romboedro fondamentale {10−11}, che è la forma più comune, ha un angolo di 107°0′ (calcite 105° 5′, magnesite 107°24′). Più ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] gli studi di base, Pasquini si iscrisse alla facoltà di scienze ed ebbe tra i suoi maestri Federico Raffaele, Giovan Battista Grassi, FedericoMillosevich, Giulio Fano, Romualdo Pirotta. Si laureò a pieni voti nel 1921, discutendo una tesi sulla ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] di Roma, diretto dal mineralogista Giovanni Strüver, avvalendosi della guida dello stesso Strüver e del suo assistente, FedericoMillosevich, che ebbe un ruolo decisivo nella sua formazione mineralogica.
Nel 1906 fu chiamato a dirigere la sezione di ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] . Tuttavia, continuò le sue ricerche sull’area romana e, in particolare, mantenne il suo contatto preferenziale con FedericoMillosevich, che gli favorì il trasferimento, nello stesso anno, alla cattedra di mineralogia di Napoli, lasciata libera dal ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] scienze naturali nel 1924, ricevette l’incarico di assistente alla cattedra di mineralogia, di cui era titolare FedericoMillosevich.
Il periodo di perfezionamento trascorso presso la scuola mineralogica romana, fondata da Giovanni Struever e diretta ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] Regio Istituto di studi superiori di Firenze, di cui furono titolari rispettivamente Giuseppe Grattarola e FedericoMillosevich.
Gli studi del periodo fiorentino rivelarono l’originalità sperimentale e il respiro interdisciplinare della sua attività ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] Fanton, con cui ebbe tre figli: Filippo, nato nel 1873, Federico nel 1875 ed Emma nel 1878.
La passione per l’astronomia Registro della popolazione di Venezia, n. 43, s.v. Millosevich Elia; Ibid., Arch. della Curia patriarcale, sez. moderna, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] conflitti fra protestanti e cattolici. Perciò, su proposta di Federico II, fu adottato in tutto il calendario gregoriano.
Nella (per i quali il metodo migliore fu escogitato da E. Millosevich nel 1913), qualora non si ricorra a tavole di comparazione ...
Leggi Tutto