TERMIER, Pierre
FedericoMillosevich
Geologo, nato a Lione il 3 luglio 1859, morto a Varces (Grenoble) il 27 ottobre 1930. Nominato ingegnere del Corpo delle miniere, passò poi all'insegnamento nella [...] scuola mineraria di Saint-Étienne e infine, per lunghi anni, fu professore di mineralogia e petrografia all'École des mines di Parigi. Fin dal 1896 fu addetto al servizio della carta geologica di Francia ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
FedericoMillosevich
Erudito, nato a Firenze il 1° marzo 1625, morto a Roma il 29 luglio 1703. Laureatosi a Pisa in utroque iure, passò a Roma, dove visse caro alla corte papale [...] e agli studiosi. Era di famiglia nobile e ricca; ma, senza aspirare a onori, si diede a raccogliere migliaia di libri di ogni materia, da cui ricavò varie compilazioni rimaste inedite, e soprattutto una ...
Leggi Tutto
Mineralogista italiano, nato a Siena nel 1833, morto a Bologna nel 1903. Insegnò per più di 40 anni mineralogia nell'università di Bologna ed è suo merito principale la istituzione in quell'ateneo di un grande museo di mineralogia. Come autore di numerose memorie scientifiche contribuì a far conoscere molti nuovi e importanti giacimenti di minerali in Italia; come maestro sapiente ed efficace seppe ...
Leggi Tutto
Geologo francese, nato a Canon (Calvados) il 25 settembre 1798 e ivi morto il 21 settembre 1874, professore all'École des Mines e, successivamente, al Collège de France. Insieme col Dufrénoy si occupò in gioventù del rilevamento geologico e nel 1841 pubblicò la carta geologica della Francia, opera, per quell'epoca, fondamentale e merito suo indiscusso. Oggetto invece di appassionate discussioni furono ...
Leggi Tutto
Geologo italiano, nato e morto a Firenze (11 settembre 1850-3 maggio 1927). A ventidue anni si laureò in ingegneria alla Scuola d'applicazione di Torino; e in seguito fece studî di perfezionamento a Parigi, presso l'École des Mines e in Inghilterra presso il Geological Survey. Iniziò nel 1877 il rilevamento geologico della Sicilia e nel 1881 la carta geologica dell'isola fu da lui presentata al Congresso ...
Leggi Tutto
Geologo, figlio dell'architetto Alexandre-Théodore (v.), nacque a Parigi il 5 febbraio 1770 e morì ivi il 7 ottobre 1847. Studiò chimica con il Lavoisier e frequentò l'Ècole de Médicine e l'École des Mines. Si diplomò nel 1794 ingegnere minerario e dopo due anni fu nominato professore di storia naturale nell'École centrale des quatre nations. Direttore nel 1800 della manifattura di porcellana di Sèvres, ...
Leggi Tutto
Mineralogista italiano, nato a Milano il 29 agosto 1866, morto nella stessa città il 7 marzo 1928. Fu eccellente petrografo e in questa scienza rappresentò l'indirizzo prevavalentemente geologico, che è il più razionale. La migliore sua opera in questo campo di studî s'intitola Ricerche petrografiche e geologiche sulla Val Sesia e, in collaborazione con G. Melzi, fu pubblicata a Milano nel 1901. Scoprì ...
Leggi Tutto
Mineralogista, paleontologo e metallurgista, nato a Karlsburg il 26 dicembre 1742 e morto a Vienna il 24 luglio 1791. L'imperatrice Maria Teresa lo nominò nel 1776 ordinatore del Museo imperiale di Vienna e quivi fu membro del consiglio delle miniere e della zecca. Fra le varie innovazioni da lui introdotte nello sfruttamento delle miniere e nella tecnica metallurgica, è da ricordare il metodo di estrazione ...
Leggi Tutto
Mineralogista francese, nato a Beauvais il 17 ottobre 1817, morto a Parigi il 6 maggio 1897. Occupò la cattedra di mineralogia al Museo di storia naturale e fu membro dell'Istituto e delle principali accademie europee. Rivolse la sua fecondissima attività in modo speciale alla cristallografia e merito suo precipuo rimane quello di aver contribuito a dare diritto di cittadinanza all'ottica dei cristalli ...
Leggi Tutto
MOHS, Friedrich
FedericoMillosevich
Mineralogista tedesco, nato a Gernrode (Harz) il 29 gennaio 1773, morto ad Agordo (Belluno) il 29 settembre 1839. Il suo nome è legato al notissimo metodo pratico [...] per la determinazione della durezza dei minerali (Scala di Mohs), da lui proposto nel 1822 (v. cristalli, XI, p. 939). A lui si deve anche una classificazione dei minerali che, in opposizione a quella ...
Leggi Tutto