• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [8]
Biografie [9]
Geografia [2]
Italia [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Archeologia [1]

net neutrality

NEOLOGISMI (2018)

net neutrality (Net Neutrality), loc. s.le f. inv. Neutralità della rete telematica, che si basa sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti. • In Europa i commissari si dicono fiduciosi: [...] è annunciata dall’authority che regola tutto il settore delle comunicazioni, la Federal Communications Commission (Fcc). (Federico Rampini, Repubblica, 23 novembre 2017, p. 1, Prima pagina). - Espressione inglese composta dai s. net ‘rete, Internet ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – CORRIERE DELLA SERA – BARACK OBAMA – SMARTPHONE – INTERNET

negozio digitale

NEOLOGISMI (2018)

negozio digitale loc. s.le m. Sito web dedicato al commercio elettronico. • I dati regionali dicono che su 4,5 milioni di lombardi over 15 (il 54,3% della popolazione), il 75%, cioè 3,4 milioni di individui, [...] nel negozio digitale iTunes, rispetto alle tariffe che pratica Amazon per chi scarica i libri sul suo tablet Kindle). (Federico Rampini, Repubblica, 3 giugno 2014, p. 46, R2 Cultura) • «England Lost» e «Gotta Get A Grip», usciti a sorpresa ieri ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – ROLLING STONES – MICK JAGGER – ANTITRUST – APPLE

post-recessione

NEOLOGISMI (2018)

post-recessione (post recessione), agg. inv. Che segue una fase di mancata crescita economica. • Oltre ai 700 miliardi di dollari di assistenza per tamponare la crisi che ha fatto fallire Lehman Brothers [...] per tutti, un’istruzione di qualità per i figli»: sono queste le nuove frontiere della battaglia sui diritti civili. (Federico Rampini, Repubblica, 29 agosto 2013, p. 29, R2) • È una discussione ‒ quella sul futuro dell’indicatore Pil ‒ che riflette ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTI IN IRAQ – LEHMAN BROTHERS – BARACK OBAMA – NUOVA STAMPA – AFGHANISTAN

petrolio-centrico

NEOLOGISMI (2018)

petrolio-centrico agg. Basato sulla produzione e sul consumo di petrolio. • Come si fa a dire «eccezionalismo»? Eppure di quell’idea si vedono tracce ogni giorno, per esempio nei modelli di consumo più [...] è potuto parlare di gravi conflitti in Medio Oriente senza mai chiamare in causa settant’anni di sviluppo petrolio-centrico. (Federico Rampini, Repubblica, 24 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • «L’età della pietra non è finita per mancanza di pietre ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO RAMPINI – ETÀ DELLA PIETRA – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE

pre-recessione

NEOLOGISMI (2018)

pre-recessione agg. Precedente a una fase di recessione economica e finanziaria. • l’allarme più duro sta nel fatto che «parte della disoccupazione ciclica, generata dalla recessione, rischia di trasformarsi [...] del lavoro Usa a ottobre, mese-record del 2015 con 271mila nuove assunzioni, dirada i timori di altre turbolenze. (Federico Rampini, Repubblica, 7 novembre 2015, p. 1, Prima pagina) • [Vincenzo] Boccia non ha sposato l’ottimismo di marca governativa ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

maxiemissione

NEOLOGISMI (2018)

maxiemissione (maxi-emissione), s. f. Emissione molto consistente di titoli obbligazionari. • La manovra dell’Eurotower ha avuto effetto. Adesso però ci sono all’orizzonte le maxiemissioni di settembre. [...] un segnale di salute e fiducia. Il mercato ne avrebbe voluti di più, erano affluite prenotazioni per 50 miliardi. (Federico Rampini, Repubblica, 6 maggio 2013, Affari & Finanza, p. 13) • Nel frattempo continua a tenere banco la maxi-emissione tra ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – UNICREDIT

megabanca

NEOLOGISMI (2018)

megabanca (mega-banca, mega banca), s. f. Istituto bancario che esercita grande influenza sui mercati finanziari. • Basta con le megabanche trasformate in incontrollabili supermercati finanziari. Parola [...] applicati alle mega-banche. Le sue dimissioni erano prevedibili, vista la totale incompatibilità con la linea Trump. (Federico Rampini, Repubblica, 11 febbraio 2017, p. 24, Economia). - Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. banca. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE – BANCA CENTRALE – PAUL VOLCKER – STAMPA SERA

Trumpmania

NEOLOGISMI (2018)

Trumpmania (trumpomania, Trump-mania), s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Donald J. Trump. • Nei sondaggi tra la base repubblicana che lo vota, in cima alle ragioni della Trump-mania appare questa [...] dichiarazione: «È uno che dice finalmente le cose come stanno». (Federico Rampini, Repubblica, 1° maggio 2016, p. 10) • Se l’era Obama si chiude tra strali reciproci tra Washington e Mosca, l’inizio del primo mandato di Trump viene guardato con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASA BIANCA – WASHINGTON – MOSCA – INGL

Mems

NEOLOGISMI (2018)

Mems (MEMS), s. m. pl. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Micro electro-mechanical systems, Sistemi microelettromeccanici. • un gruppo di un centinaio di ricercatori coordinati dal fisico nucleare quarantenne [...] MEMS sensibile alla decelerazione)» (Federico Capasso riportato da Sergio Caroli, Giornale di Brescia, 19 dicembre 2016, p. 24, Cultura & Spettacoli). - Già attestato nella Repubblica del 31 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina (Federico Rampini). ... Leggi Tutto
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – SILICIO – UDINE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mems (1)
Mostra Tutti

colletto verde

NEOLOGISMI (2018)

colletto verde loc. s.le m. Lavoratore attivo nei settori dell’agricoltura e della tutela dell’ambiente, con particolare riguardo alle energie rinnovabili. • in California ‒ che come il resto degli Usa [...] l’espressione «colletti verdi» per indicare i mestieri del futuro, nelle energie rinnovabili e nelle tecnologie ambientaliste. (Federico Rampini, Repubblica, 7 settembre 2009, p. 16, Politica estera) • [tit.] Arriva l’albo dei colletti verdi [testo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIE RINNOVABILI – CASA BIANCA – AGRICOLTURA – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sinocentrismo
sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico...
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali